Treviglio

IV Novembre, domani a Treviglio il corteo per le vie della città

La giornata inizierà con la messa al Santuario e si concluderà al Monumento ai Caduti di piazza Insurrezione.

IV Novembre, domani a Treviglio il corteo per le vie della città
Pubblicato:
Treviglio celebra la ricorrenza del IV novembre, data dell’Armistizio e della fine della Grande Guerra, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia è prevista per domani, domenica 6 novembre.

IV Novembre

Il programma della mattinata avrà inizio con la celebrazione della messa al Santuario della Madonna delle Lacrime, alle 8.30. Al termine, si proseguirà con il corteo che raggiungerà i monumenti ai caduti della città per la deposizione delle corone di alloro. Il corteo quest’anno cambierà percorso. Si partirà infatti dal Santuario seguendo questo ordine: Piazza del Popolo, Commissariato, Viale del Partigiano/angolo via Libertà, Piazza Setti, Piazza Mentana, Largo Marinai d'Italia, via San Martino, Piazza Garibaldi, via Matteotti per raggiungere infine il Monumento ai caduti di tutte le guerre in piazza Insurrezione dove alle 10.45 ci sarà la commemorazione ufficiale.
Ad accompagnare il corteo del IV Novembre il Corpo musicale città di Treviglio.

Cos'è il IV Novembre

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico che permise all'Italia l'annessione delle terre irredente di Trento e Trieste. Per tale motivo, l'intervento italiano nella prima guerra mondiale è stato anche considerato il completamento del processo di unificazione risorgimentale come quarta guerra d'indipendenza italiana. La festa è il 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918), che sancì la resa dell'Impero austro-ungarico all'Italia

Seguici sui nostri canali