Treviglio

Innovazione al cimitero: in arrivo un totem per individuare la posizione delle tombe

Tra le novità anche un caddy da golf, per accompagnare le persone anziane o con mobilità ridotta alle tombe dei propri cari.

Innovazione al cimitero: in arrivo un totem per individuare la posizione delle tombe
Pubblicato:

Un totem elettronico per individuare il luogo di sepoltura di tutti i trevigliesi che riposano al cimitero comunale. E un caddy da golf, per accompagnare le persone anziane o con mobilità ridotta alle tombe dei propri cari. Sono le due principali innovazioni promesse dalla nuova gestione del camposanto di via Abate Crippa, che dal primo maggio passerà di mano dalla cooperativa "Barbara B" di Torino alla "Sant’Elena" di San Vitaliano, nella città metropolitana di Napoli.

Cimitero, più servizi con la nuova gestione

Il cambio di gestione arriva dopo il bando comunale per il riaffidamento del servizio, scaduto quest’anno, e la nuova gara d’appalto è servita all’Amministrazione comunale anche per alzare l’asticella dei servizi erogati.

"Il cimitero è frequentato ogni giorno da migliaia di trevigliesi ed era necessario e doveroso introdurre alcune migliori - ha spiegato martedì l’assessore ai Lavori pubblici Basilio Mangano - Per questo abbiamo deciso di aumentare i servizi richiesti alle società che avrebbero partecipato al bando, incrementando ad esempio le attività di pulizia e di svuotamento dei cestini settimanali, e chiedendo il rinnovo e la riqualificazione, tra le altre cose, dei servizi igienici e della camera mortuaria, per la quale sarà anche acquistato un nuovo tavolo autoptico".

Ogni anno circa 480 interventi

Il Comune spenderà circa 20mila euro all’anno in più, per i maggiori servizi: da circa 74mila euro a circa 94mila euro all’anno. Nell’aumento è compreso tuttavia anche il costo della manutenzione ordinaria, i cui costi finora erano spartiti in modo piuttosto vago tra Comune e cooperativa di gestione. A questi vanno ad aggiungersi, come accadeva prima, i costi variabili di estumulazioni e tumulazioni: si tratta in media di circa 480 interventi all’anno, tra le sepolture collegate ai 300-340 funerali che si celebrano annualmente in città e circa 140 estumulazioni o trasferimenti di salme.

Un veicolo elettrico per gli anziani

Sempre nell’ottica di "migliorare il servizio" per i visitatori, il nuovo gestore dovrà fornire un veicolo elettrico e un servizio di trasporto interno dedicato a persone anziane o disabili, che potranno così farsi trasportare dall’ingresso fino alla sepoltura dei propri cari. Ancora da stabilire le modalità di utilizzo del "taxi" cimiteriale, che sarà probabilmente una golf-car a trazione elettrica.
Nei giorni dei morti (1 e 2 novembre di ogni anno) la cooperativa sarà anche tenuta ad organizzare un vero e proprio bus navetta che colleghi il camposanto al centro città, per venire incontro al maggiore afflusso di visitatori.

Un totem per trovare i luoghi di sepoltura

Ma la novità più interessante (e a dir la verità anche quella più complicata da realizzare) sarà la realizzazione di un totem elettronico da installare all’ingresso del cimitero. Consultandolo, si potrà trovare la collocazione esatta di ciascuno dei circa 13mila trevigliesi sepolti in città e ottenere anche una piccola mappa stampata, così da poter raggiungerne il sepolcro con facilità. Più facile a dirsi che a farsi: la società avrà novanta giorni di tempo per realizzare la struttura, ma ovviamente si conteranno da quando il Comune le fornirà un database completo e in formato digitale di tutte le sepolture. Un lavoraccio che richiederà nelle prossime settimane la digitalizzazione di centinaia se non di migliaia di pagine di archivi cartacei. "Ce la faremo entro l’anno" è la scommessa dell’assessore Mangano. Un servizio simile è già attivo al cimitero monumentale di Bergamo e il database, comprensivo di date di nascita e di morte di ciascun defunto, è consultabile anche dal sito del Comune.

Seguici sui nostri canali