Inclusione e disabilità, Ygea pronta ad affrontare le sfide future
Quasi duecento persone al convegno organizzato da Ygea al Tnt.

Inclusione e disabilità, Ygea ha fatto il punto della situazione e si prepara ad affrontare le sfide per il futuro. E' stato un weekend molto intenso quello di Ygea che sabato 21 maggio ha tenuto un convegno che ha visto la partecipazione di circa 200 persone.
Un convegno sull'inclusione
Il convegno, dal titolo "A che punto siamo? Inclusione e disabilità" si è tenuto al Tnt coinvolgendo famiglie, dirigenti scolastici, insegnanti
ed istituzioni. E' stata l'occasione per fare il punto sul tema dell'inclusione, nella consapevolezza di un processo ancora in corso, sono state narrate le esperienze educative con la finalità di orientare lo sguardo alle possibilità e alle esigenze del futuro.
Ygea oltre alle tre farmacie comunali gestisce il centro diurno anziani “Don Mezzanotti”, il centro di Idrokinesiterapia e il servizio dell’Assistenza educativa. Sono 125 gli alunni assistiti per il solo anno scolastico in corso da 52 assistenti educatori, una squadra in continua crescita e formazione. Dal 2017 è iniziato il percorso di formazione e sempre più ha preso forma un’organizzazione ben strutturata e seguita ad oggi, da due coordinatori di aria che ha condotto a maturazione l’evento di sabato.
Il convegno ha avuto due momenti, il primo dedicato alle relazioni tecniche di Elisabetta Facheris, coordinatrice del servizio e del responsabile dei servizi scolastici del Comune di Treviglio Luigina Marone.
Un interludio musicale tenuto dai giovanissimi ragazzi dell’Ensamble flautistico di Treviglio diretto dalle professoresse Anna Stucchi e Maria Cristina Volonterio ha poi dato spazio alle innumerevoli testimonianze degli assistenti educatori e la relazione della coordinatrice dell’evento, la pedagogista Irene Auletta.
Tra i momenti più toccanti i video emozionali in cui i protagonisti sono stati i fruitori del servizio, gli assistenti, i genitori e gli insegnanti che quotidianamente vivono l’assistenza educativa. Ha aperto e chiuso la giornata l’Amministratore unico di Ygea, Maria Flora Renzo, che
ha voluto sottolineare l’importanza del servizio prestato, ha inoltre evidenziato la professionalità, la delicatezza e la passione educativa che contraddistinguono il servizio stesso.
Una nostra responsabilità
I saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco Juri Imeri, che ha sottolineato come “il convegno riconosce il prezioso percorso fatto da Ygea, valorizza il ruolo del territorio, sottolinea l’impegno dell’Amministrazione e ci lascia grandi emozioni. Quelle emozioni che rilanciano ancora più convintamente la responsabilità di ognuno di noi. Una responsabilità che ci prendiamo, ricaricati e determinati”.
In sala presenti l’assessore Pinuccia Prandina con delega alla disabilità, l’assessore Valentina Tugnoli, il Presidente Andrea Cologno, il dirigente dei servizi alla persona Giovanni Vinciguerra.
Al termine del convegno i partecipanti sono stati invitati nello spazio -1 dove era stata allestita la mostra dedicata sempre ai vari progetti realizzati dagli assistenti educatori dal titolo “L’inclusione si mostra”.