Investimenti

Impianti termici, approvato lo studio di fattibilità

L'Amministrazione coprirà i costi del progetto, 95mila euro, per scuola dell'Infanzia, Primaria e Centro sportivo e Centro civico con l'accensione di un mutuo

Impianti termici, approvato lo studio di fattibilità
Pubblicato:

La Giunta comunale di Arzago ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica per i lavori di manutenzione straordinaria necessari agli impianti termici della scuola dell'Infanzia, della Primaria e Centro sportivo e del Centro civico "Alda Merini". Un progetto dal costo complessivo di 95mila euro che l'Amministrazione finanzierà con l'accensione di un mutuo.

Manutenzioni straordinarie agli impianti termici

L’Amministrazione comunale si appresta a intervenire su tre edifici pubblici per necessari interventi di manutenzione straordinaria agli impianti termici alla scuola dell’Infanzia di via Mazzini, alla scuola Primaria e al Centro sportivo di via Leonardo da Vinci (nella foto di copertina la caldaia temporanea installata per tamponare la situazione) e al Centro civico "Alda Merini" di via Albericci. Lavori che si sono resi necessari per dei guasti, come aveva spiegato il sindaco Ugo Rivabene nell’ultima seduta di Consiglio comunale che aveva approvato il Bilancio triennale di previsione, e che comporteranno una spesa complessiva di 95mila euro che l’Esecutivo coprirà con l’accensione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Lunedì in Giunta è stato approvato, in linea tecnica, il progetto di fattibilità tecnico economico predisposto dall’ingegner Marco Legnani che prevede un importo complessivo dei lavori di 70.644,34 euro (di cui 68mila soggetti a ribasso d’asta) per intervenire sui tre edifici comunali. Ammontano, invece, a 24.355,66 euro le somme a disposizione dell’Amministrazione per spese di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudi tecnici e specialistici, Iva, oneri e imprevisti.

Approvato il progetto, ora il bando per assegnare i lavori

Per quanto riguarda l’impianto termico, condiviso tra la scuola Primaria e il Centro sportivo si è resa necessaria la sostituzione degli organi interni alla centrale geotermica e la sostituzione dei motori dei ventilconvettori. Alla scuola dell’Infanzia la tipologia d’intervento prevede la sostituzione degli organi interni delle centrale termica e il rifacimento delle linee di distribuzione nella zona cucine e spogliatoi del plesso. Infine, l’intervento di manutenzione straordinaria al Centro civico riguarda la sostituzione di organi interni alla centrale termica.
Approvato lo studio di fattibilità tecnico economico dell’opera, ora l’iter passa agli uffici comunali per esperire il bando di gara e arrivare all’affidamento dei lavori. Spese impreviste, quelle resesi necessarie sugli impianti termici, che sono andate ad "appesantire" un Bilancio comunale, in equilibrio sì, ma sempre tenuto sotto monitoraggio da Amministrazione e uffici dopo che è stato ripianato il disavanzo di 113mila euro emerso dal Consuntivo 2022. In Aula il sindaco Rivabene aveva sottolineato come, quando erano sorti i problemi agli impianti della materna e della scuola elementare, l’Amministrazione si era mossa, non senza problematiche, per tamponare la situazione riuscendo a non far perdere nemmeno un giorno di lezione agli alunni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali