Il progetto da cinque milioni per la scuola del futuro
L’Amministrazione comunale ha presentato la riqualificazione sostenibile dell'istituto "Enrico Fermi".

L’Amministrazione comunale di Romano ha presentato la riqualificazione sostenibile dell'istituto "Enrico Fermi".
Il progetto
Una scuola totalmente in legno distribuita su due piani all'insegna dell' efficientamento energetico. Questo il progetto che nei prossimi tempi toccherà il plesso scolastico "Enrico Fermi" nel quartiere nord della città, i Cappuccini. L'Amministrazione comunale infatti investirà, con fondi derivati dal Pnrr, cinque milioni di euro, per il rifacimento dell'Istituto, realizzando una scuola di duemila metri quadri che avrà quindici classi, laboratori che ora non ci sono, e locali amministrativi nuovi. Il tutto distribuito su due piani per un edificio costruito totalmente in legno e dotato di un impiantistica votata al risparmio energetico, a emissioni zero, condizione fondamentale per accedere ai fondi ministeriali.
La biblioteca
La vera novità del progetto presentato sarà la biblioteca. All’interno degli spazi riqualificati troverà spazio una biblioteca comunale. I locali saranno disposti nel plesso scolastico in modo da essere accessibili dall’esterno. Il quartiere così avrà una biblioteca e il plesso "Enrico Fermi" diventerà un punto riferimento culturale non solo per gli studenti ma per tutta la comunità.

Il secondo step
Non sarà inclusa nel progetto di riqualificazione la palestra che per ora resterà così come si presenta oggi. Non ora, ma la possibilità di riqualificarla è inclusa nel progetto che l’Amministrazione comunale di Romano ha presentato. Infatti la palestra in futuro oltre che per le attività sportive verrà riqualificata e diventerà un polo civico, che nel quartiere dei Cappuccini manca. Nel polo civico sarà possibile organizzare eventi come spettacoli e manifestazioni artistiche, sarà un vero proprio punto di aggregazione sociale.