Concorso d'eccellenza

Il pasticcere Luca Volpi di "Panarari" in finale al "Panettone Day" di Cracco

Tra le "armi di voto" i consueti pastry parametri tra cui aspetto estetico, regolarità dell’alveolatura, colore, distribuzione dei canditi, profumo e gusto

Il pasticcere Luca Volpi di "Panarari" in finale al "Panettone Day" di Cracco
Pubblicato:

Aria di Bassa bergamasca nella finale del "Panettone Day" con Carlo Cracco. Tra i 25 finalisti c’è anche il trevigliese Luca Volpi (nella foto in evidenza) della Pasticceria Panarari di viale Ortigara.

Panarari in finali al Panettone day

Quest’anno 154 maestri della pasticceria, provenienti da tutta Italia, si sono iscritti al famoso concorso nazionale dei lievitati più golosi al mondo. Ben 283 i panettoni selezionati il 15 giugno scorso nella sede di "Congusto Gourmet Institute". Un panel di tutto rispetto, capitanato dal presidente di giuria maestro Gino Fabbri e dal direttore didattico dell’istituto nella sezione pasticceria Marco Pedron, ha selezionato i 25 panettoni che voleranno alla finale del 12 settembre. Tra le "armi di voto" i consueti pastry parametri tra cui aspetto estetico, regolarità dell’alveolatura, colore, distribuzione dei canditi, profumo e gusto.

Diverse le categorie di valutazione prese in esame per la selezione: miglior panettone tradizionale (15 selezionati), miglior panettone creativo dolce (5 in gara) e infine miglior panettone al cioccolato gold (5). New entry per il 2023 due premi speciali: "il miglior lievitato al cubo", una singolare forma cubica proposta da "Novacart", e "il miglior panettone per la prima colazione" in collaborazione con "1985 Coffee Designers by Lavazza", seguendo così il nuovo trend che invita a degustare il dolce tipico delle feste accanto al caffè mattutino per un vero breakfast alla moda. Suspance dunque fino alla data prestabilita per il gran finale nella prestigiosa location meneghina del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II.

Seguici sui nostri canali