Volontariato

Il Ministro delle disabilità in visita alla Cooperativa Insieme di Treviglio

Alessandra Locatelli ha anche annunciato un bando a favore delle persone con disabilità

Il Ministro delle disabilità in visita alla Cooperativa Insieme di Treviglio
Pubblicato:

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli in visita alla "Cooperativa Insieme" di Treviglio.

Cooperativa Insieme

Aria di festa, lunedì 31 marzo 2025, alla Cooperativa Insieme, per un ospite di eccezione: Alessandra Locatelli, in tour nella bergamasca per toccare con mano alcune realtà locali che si occupano di persone con disabilità, ha fatto tappa nel "Paradiso dietro casa". Così è stato infatti definito nel 2019, in occasione del 40esimo della cooperativa. E, oggi come sei anni fa, e come nel 1979, anno di fondazione, è ancora un esempio di inclusione sociale che ha pochi eguali nel territorio. La struttura accoglie infatti persone diversamente abili (attualmente sono una ventina), a cui vengono date formazione e un lavoro regolare con tanto di stipendio. Assistiti da una coordinatrice e da un gruppo di soci lavoratori, oltre che da numerosi volontari, operano in un laboratorio per l’assemblaggio di raccordi oleodinamici e per la realizzazione di temporizzatori. E non solo: i "ragazzi" speciali della Cooperativa Insieme si occupano anche di diverse attività ricreative, tra cui gran rilievo ha il teatro.

Una festosa accoglienza

Il Ministro Locatelli, accolto dalla vicesindaco Pinuccia Prandina, dalle presidente della Cooperativa Insieme Antonietta Santi e dal suo vice Armando Ambivero, dal parroco monsignor Norberto Donghi, dal presidente della Bcc Giovanni Grazioli, dal consigliere comunale Franco Giussani e dal vice questore aggiunto Daniele Bena, ha voluto vedere dal vivo questa piccola oasi a ridosso del centro cittadino. La ministra ha parlato e stretto le mani a tutti e si è intrattenuta a parlare anche con i volontari.

"Proprio per invogliarli a essere più autonomi e attivi qui hanno trovato non solo attività lavorativa ma anche quella teatrale, della ginnastica e dei laboratori - ha spiegato la vicesindaco Prandina - E’ un progetto meraviglioso. L’Amministrazione da sempre è attenta a questo settore, con contributi che vengono erogati ogni anno, perché politica ha il dovere di sostenere queste realtà. Sono contenta che il Ministro sia qua con noi, perché so che lei ha nel cuore ha persone con disabilità".

WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.03.52
Foto 1 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.03.54
Foto 2 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.03.56
Foto 3 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.03.57
Foto 4 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.04.01 (1)
Foto 5 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.04.01
Foto 6 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.04.02 (1)
Foto 7 di 8
WhatsApp Image 2025-04-03 at 10.04.02
Foto 8 di 8

Un bando per le persone con disabilità

Dopo essersi intrattenuta con i "ragazzi" della Cooperativa Insieme, il ministro Locatelli ha anche partecipato a una breve incontro con la stampa e gli ospiti della giornata.

"Non è solo un discorso lavorativo il nostro - ha sottolineato la presidente Antonietta Santi - I nostri 'ragazzi', che hanno una età media di 55 anni, svolgono anche altre attività per alleggerire la giornata. Purtroppo abbiamo problemi di dimensioni e quindi a volte dobbiamo chiedere spazi in prestito. L’obiettivo è l’ampliamento, quindi speriamo nel buon cuore di tante persone".

"La visita del Ministro è un segno di grande sensibilità verso Treviglio e la cooperativa, che è una parte importante di una città che è attentissima a queste esigenze - è poi intervenuto Giovanni Grazioli - Da parte nostra c’è una vicinanza che cerchiamo di dimostrare ogni volta che serve. E, per il progetto di ampliamento, sapete che potete contare su di noi. Faremo la nostra parte".

"Sono contenta di essere qui, Pinuccia ci teneva tantissimo che visitassi la Cooperativa - ha infine dichiarato Alessandra Locatelli - Questa dedizione dei volontari è un grosso patrimonio che ha il vostro territorio. Faccio complimenti per tutto quello che è stato fatto in tanti anni. Il mio ministero entro fine anno emetterà un bando per le persone con disabilità, che vuole tenere insieme le dimensioni abitative, lavorative e ricreative: un bando rivolto agli enti del Terzo settore per far crescere anche le attività e progettare nuove sfide che concorrano a dare dignità alla vita delle persone e delle loro famiglie. Qui c’è l’assemblaggio, ma chissà cosa ci potrà essere in futuro, magari un piccolo bar".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali