Treviglio

Il Mercato della Terra di Slow Food torna in piazza

Tante novità e proposte inattese da sabato 7 ottobre, dalle 8.30 alle 13

Il Mercato della Terra di Slow Food torna in piazza
Pubblicato:

In piazza Setti a Treviglio sta per tornare l'appuntamento con il Mercato della Terra di Slow Food: sabato 7 ottobre, dalle 8.30 alle 13.

Le novità del Mercato della Terra

Gli appuntamenti autunnali con il mercato organizzato con il patrocinio del Comune di Treviglio si aprono con alcune proposte nuove e inattese che stupiranno per gusto e qualità: lo “stracchino all’antica” dalla vacca grigio alpina (presidio Slow Food) di Francesco Carminati dell’azienda Recudino che ci porterà anche le sue castagne dalla generosa Valle Imagna; poi le uova dell’azienda agricola Pederzola dove Alessandro Cortinovis manda le galline, alimentazione rigorosamente biologica, a razzolare ogni mattina fra i boschi e campi delle colline sopra Scanzorosciate, per ricoverarle ogni sera al riparo delle volpi.

Accanto a queste nuove proposte troverete come al solito tanti altri prodotti a filiera corta, di prossimità, stagionali, realizzati nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori: pane artigianale, formaggi di capra, di pecora e di mucca d’alpeggio, vini DOC dei colli bergamaschi, birre artigianali, verdure, frutta, confetture e miele biologici, grani, cereali e farine bio, salumi e carni di animali da cortile, lumache, erbe officinali, e anche abbigliamento in fibre naturali tessili.

Protagonisti saranno come sempre i piccoli produttori ed artigiani del cibo, espressione delle eccellenze del nostro territorio, vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità del loro lavoro, il cibo “Buono, pulito e giusto per tutti” secondo la filosofia di Slow Food, con un occhio di riguardo verso eccellenza, sostenibilità ambientale ed equità sociale.

L'aperitivo con l'Abf

Da segnalare anche, a partire dalle 10.30, l’aperitivo-degustazione a base di verdure del Mercato preparate in tempura dagli alunni dell'Istituto di Formazione Professionale ABF, accompagnate ad un buon calice di vino DOC dei colli bergamaschi. I prossimi appuntamenti, come sempre la mattina del primo sabato del mese, saranno il 4 novembre e il 2 dicembre.

 

Seguici sui nostri canali