Treviglio

Gli anziani della Casa di riposo di Treviglio e i loro ricordi sulla guerra

Primo incontro con gli ospiti della Rsa grazie all'iniziativa del comitato "I custodi della memoria".

Gli anziani della Casa di riposo di Treviglio e i loro ricordi sulla guerra
Pubblicato:

Ha avuto un grande successo la conferenza sulla storia del territorio organizzata dal Comitato “Custodi della Memoria” in collaborazione con la “Fondazione Anni Sereni”, che gestisce la casa di riposo di Treviglio.

Anziani

L’incontro aveva come tema il periodo bellico e la vita di tutti i giorni nel nostro territorio, soprattutto dal punto di vista alimentare, causa il razionamento di ogni alimento e la necessità di acquistarli limitatamente con l’apposita Tessera Annonaria. Prima che il relatore Lino Ronchi cominciasse la conferenza al cospetto degli anziani della Rsa, il presidente della fondazione “Anni Sereni”, Augusto Baruffi, ha presentato il Comitato, mentre il referente dello stesso, Roberto Fabbrucci, ha illustrato il progetto che li ha animati in questi due anni.

IMG_4271
Foto 1 di 4

I custodi della memoria con Augusto Baruffi

IMG_4275
Foto 2 di 4

Roberto Fabbrucci

IMG_4280
Foto 3 di 4

Lino Ronchi

IMG_4283
Foto 4 di 4

Gli anziani durante a relazione di Ronchi

I ricordi degli ospiti

E’ iniziata così la chiacchierata di Lino Ronchi con gli anziani, coadiuvato dalla responsabile dell’animazione della casa di riposo Amanda Berardi. La discussione si è fatta subito partecipata quando Ronchi è entrato nel merito delle vicende e delle difficoltà dei genitori - titolari dello storico Bottegone - nel reperire gli alimenti, barcamenandosi tra le pressioni degli occupanti tedeschi e quelle dei clienti. Una partecipazione oltre ogni aspettativa ha animato la mattinata, permettendo a molti dei quaranta ospiti di parlare dei lori ricordi, anche se solo pochi di loro superavano allora i 10 anni.

Il 18 maggio il prossimo incontro

La mattinata è terminata con alcuni spezzoni di un film di Roberto Fabbrucci con video-testimonianze di personaggi locali riguardo vicende belliche di Treviglio e Caravaggio. L’incontro si è concluso con un grande applauso e grande soddisfazione, sia la parte degli ospiti ma soprattutto da parte della struttura e del Comitato che affronterà il prossimo appuntamento, quello di giovedì 18 maggio dedicato al tema ferroviario locale nel ‘900. Relatore sarà Ezio Zanenga.

Seguici sui nostri canali