Fuori Festival: domenica in Same un viaggio nel cuore della cultura rurale
Domenica si terrà la proiezione di cinque cortometraggi e un tour guidato del Museo Same e delle linee di montaggio della SDF.

Cinque cortometraggi e un tour guidato del Museo Same (nella foto in evidenza) e delle linee di montaggio della SDF di Treviglio. E' questo il programma dell'evento, in agenda domenica 23 ottobre dalle 15, organizzato dall'Archivio Storico SDF in collaborazione con il Comune di Treviglio. Un'iniziativa nata sulla scia del Festival Corto e Fieno per scoprire il fascino della storia della meccanizzazione agricola.
Fuori Festival in Same
Sarà un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura rurale quello in programma per il "Fuori Festival", una giornata all'interno dello showroom del Museo Same (in viale Francesco Cassani a Treviglio) che domenica aprirà le porte a partire dalle 15 (solo su prenotazione compilando il modulo).
L’appuntamento, aperto a tutti i cittadini e nato in collaborazione con il Comune di Treviglio, prevede la proiezione di cinque cortometraggi realizzati con i materiali dell’Archivio Storico SDF, il tour guidato al Museo Same dove sono esposti i modelli dei trattori che testimoniano la storia aziendale e della meccanizzazione agricola italiana, e delle linee produttive dove giorno dopo giorno, da più di ottant’anni, vengono prodotti e costantemente innovati i trattori Same. A conclusione dell’evento è previsto un aperitivo di saluto dedicato a tutti i partecipanti.
"Corto e fieno": alla scoperta del mondo rurale
Dopo aver partecipato a “Corto e Fieno”, il Festival Internazionale del Cinema Rurale giunto alla 13esima edizione e tenutosi quest’anno dal 7 al 9 ottobre con il video "Same nel Mondo sull’internazionalizzazione e sugli 80 anni di storia del marchio Same", per “Fuori Festival” l’Archivio Storico SDF propone in visione i cinque cortometraggi vincitori delle edizioni passate del Premio Same.
I cinque cortometraggi
- Can Gardell (Premio Same 2022) di Sílvia Subirós, Florencia Aliberti, Spagna 2021
Per generazioni, la famiglia Gardell ha dedicato la propria vita a lavorare la terra. Una clausola legale, però, costringe Tomàs e Maria a trasformare la loro fattoria in un Bed&Breakfast, dove aspettano con pazienza che arrivino degli ospiti. Can Gardell è una storia di fantasia con personaggi reali, ritratto di una vita rurale che non sembra più adatta ai nostri tempi moderni. - Servis (The School Bus) (Premio Same 2021), Ramazan Kılıç, Turchia 2019
Nebahat è un’insegnante ventenne appena assegnata alla scuola di un villaggio anatolico. Capisce che i suoi studenti hanno problemi ad arrivare a scuola. Per riuscirci fanno l’autostop ai trattori e usano qualunque mezzo riescano a trovare. Chiede un pulmino al Ministero dell’Istruzione, ma senza un autista il mezzo è inutile. Così decide di diventare lei stessa l’autista per i propri studenti, ma c’è un piccolo problema… - Tuda, gde net dorog (Where There Are No Roads) (Premio Same 2020), Leonid Balanev, Russia 2019
Da bambino l’inventore Alexey Garagashyan disegnò una mappa del suo villaggio, ma subito si interessò a ciò che c’era dietro i suoi confini. Venne a galla così la sua grande passione: superare le strade difficili. - Viktoría (Premio Same 2019), Brúsi Ólason, Islanda, Usa 2018
Quando il suo unico dipendente la lascia per un posto di lavoro migliore, Viktoría stringe i denti per mandare avanti da sola la fattoria, ma le cose sono cambiate intorno a lei. - Trahere (Premio Same 2018), Juš Jeraj, Atila Urbancic, Slovenia 2017
Nel cuore profondo della propria terra natia, in mezzo a colline idilliache, vivono uomini e trattori. Un cortometraggio che racconta quella che potrebbe essere la più slovena di tutte le relazioni: l’ancestrale legame tra uomo e trattore.
Che cos'è l'Archivio storico SDF
L’Archivio Storico SDF, inaugurato nel 2004 a Treviglio accanto al Museo SAME, ha il compito di raccogliere, conservare e valorizzare la documentazione storica relativa alla vita e all’evoluzione tecnica nella meccanizzazione agricola del Gruppo SDF e dei suoi marchi: SAME, Lamborghini Trattori, Hürlimann, DEUTZ-FAHR e Grégoire. Al suo interno si trovano oltre 260.000 disegni tecnici e 43.000 documenti catalogati, digitalizzati e organizzati in una fototeca, una biblioteca specializzata sulla meccanizzazione agricola in Italia, una collezione di materiale tecnico (disegni originali, brevetti, libretti uso e manutenzione, manuali d’officina, cataloghi ricambi) e pubblicitario (dépliant, pubblicità a stampa, calendari, house organ, filmati), e documentazione amministrativa (scritture sociali, bilanci, registri di omologazione).