Romano

Fondi e nuove opere: il Comune lancia il piano per il rilancio del commercio

Nuovi stanziamenti in vista per i commercianti e le imprese di Romano: sono stati infatti assegnati i72 mila euro di contributi derivanti dal bando del distretto del commercio lanciato da Regione Lombardia di cui il Comune di Romano è risultato destinatario.

Fondi e nuove opere: il Comune lancia il piano per il rilancio del commercio
Pubblicato:
Aggiornato:

Nuovi stanziamenti in vista per i commercianti e le imprese di Romano: sono stati infatti assegnati i 72 mila euro di contributi derivanti dal bando del distretto del commercio lanciato da Regione Lombardia di cui il Comune di Romano è risultato destinatario.

Contributi

L’Amministrazione guidata dal sindaco Sebastian Nicoli ha deciso d’indire un bando rivolto alle imprese già esistenti e appena nate sul territorio comunale, chiedendo ai partecipanti di presentare un progetto di sviluppo delle proprie attività. Uno sviluppo che comprende sia la digitalizzazione dei sistemi gestionali dell’impresa sia strutturale dei locali. I fondi stanziati ammontano a 72 mila euro. Gli assegnatari sono risultati ventotto a cui andranno contributi che oscillano dal 25 al 50% sul totale investito in conto capitale.

"Credo che gli aiuti di ordine economico che abbiamo erogato, attraverso il finanziamento di Regione Lombardia, destinati a diversi esercizi commerciali della Città, siano un segnale importante di supporto e di aiuto. - ha detto il sindaco Sebastian Nicoli - Sono molto felice dell’esito di questo bando e dell’adesione che ha registrato e di aver potuto, di fatto, destinare l’intero ammontare del finanziamento destinato alle attività commerciali. Questo bando prevede un meccanismo per cui i finanziamenti ai privati poteva essere riconosciuto se ci sono anche impegni assunti e realizzati, in termini di opere pubbliche, da parte del Comune. Il messaggio del bando di Regione Lombardia è chiaro e, da parte mia, sicuramente condiviso nell’intento: si riconoscono dei finanziamenti ai privati se si “legge” un contesto pubblico che investe sulla Città. Aver ottenuto questa erogazione è quindi l’attestazione di tutto ciò. In un’ottica in cui ognuno, pubblico e privato, deve fare la propria parte".

Eventi come volano

Sviluppo del commercio che uno dei fini dei "main events" organizzati dal Comune in città.

"Quest’estate abbiamo registrato, nelle diverse iniziative, presenze molto significative in città e l’ultima edizione di “Romano medievale”, per esempio, ha visto un numero di persone da record in tutti e tre i giorni. - ha detto Nicoli - Un dato che è emerso con chiarezza è la presenza di molte persone venute da fuori. Anche il prossimo fine settimana, con la “gravel sul serio”, che parte e arriva ancora nella nostra Città, si registrerà la presenza di più di 800 iscritti e anche queste sono persone che, per la maggior parte, viene da fuori Città. Bastava andare in Centro in tutti i giorni e le sere dell’estate appena terminata per vedere una realtà viva, piena di persone sedute ai tavolini dei bar, in piazza, sulle panchine o a godere di qualche evento a loro dedicato, dal cinema all’aperto al teatro".

Nuovi indotti

Gli eventi richiamano in città molte persone ma il progetto di sviluppo del commercio va oltre, con il fine di garantire visite permanenti in città con il Comune che ha fiducia nel supporto dei commercianti.

"Sicuramente i “momenti forti” sono importanti e rappresentano una sorta di vetrina della Città, molto apprezzata da chi ci raggiunge da fuori e che, grazie a questi eventi, scopre una realtà bella e sconosciuta. - ha detto il sindaco - Occorre anche cercare di “mettere a sistema” anche alcune acquisizioni che possono rappresentare un indotto quotidiano e che necessita della giusta sinergia tra pubblico e privato. Abbiamo realtà da far visitare e raccontare, per esempio valorizzando ancora di più la figura di Rubini, così come abbiamo un centro storico da assaporare nella sua sobria bellezza. Un caso emblematico di questo potenziale “indotto del quotidiano” credo che lo potrà rappresentare la Rocca Viscontea. Con l’apertura delle tre torri e dei camminamenti, accompagnata dal rifacimento della Piazza, divenuta area pedonale, negli scorsi due week end abbiamo accompagnato, con le nostre visite guidate, più di 1.400 persone, un successo travolgente dell’iniziativa che ci porta anche a potenziare ulteriormente le visite per la prossima Domenica, in cui, oltre alla gravel e allo street food ci sarà “Castelli Aperti".

Seguici sui nostri canali