Enoteca di Montevecchia: un nuovo polo culturale per i vini del territorio lariano
Inaugurato il punto di riferimento per l'enoturismo tra il Lago di Como e le colline della Brianza

L'apertura dell'Enoteca di Montevecchia segna un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio enologico delle Terre Lariane. Situata nella suggestiva "Piazzetta" di Largo Gaetana Agnesi 12, questo nuovo spazio si propone come punto di incontro per gli amanti del vino e centro di promozione enoturistica del territorio compreso tra il Lago di Como e le colline della Brianza.
Un progetto che valorizza l'eccellenza vinicola locale
La cooperativa Viticultori Lariani, promotrice dell'iniziativa, ha creato molto più di un semplice negozio: l'Enoteca di Montevecchia rappresenta uno spazio di valore culturale dove il vino diventa ambasciatore di un territorio ricco di storia e tradizione. Aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024, l'Enoteca ha già attirato numerosi visitatori, con particolare interesse da parte di un pubblico giovane e appassionato del mondo vinicolo.
La posizione strategica nella Piazzetta di Montevecchia, famosa per i suoi tramonti e la vista panoramica sulla pianura e sulla città di Milano, gode di un intenso flusso turistico proveniente sia dall'hinterland milanese che dalle zone del Lago di Como, inserendosi perfettamente nel contesto naturalistico del Parco Regionale del Curone e della Brianza.
Un'offerta completa per esperienza enoturistica
L'Enoteca di Montevecchia si propone come spazio polivalente dove sarà possibile:
- Degustare un'ampia selezione di vini dell'IGT Terre Lariane accompagnati da selezionati prodotti gastronomici locali
- Acquistare le bottiglie delle cantine associate e comporre confezioni regalo personalizzate
- Partecipare a visite guidate, degustazioni a tema e vivere esperienze enoturistiche immersive
- Incontrare personalmente i produttori dell'IGT e conoscere direttamente le loro storie
L'obiettivo principale è duplice: valorizzare il patrimonio enologico della zona e rendere i vini delle Terre Lariane facilmente reperibili in un unico luogo, creando al contempo un centro culturale dedicato al mondo del vino.
La cerimonia inaugurale
Il 27 marzo 2025 si è tenuta la giornata inaugurale ufficiale, che ha visto la partecipazione di numerose personalità politiche, rappresentanti di enti territoriali e delle principali organizzazioni di settore. Tra i presenti: Ivan Pendeggia, Sindaco di Montevecchia; Giovanni Zardoni, Presidente del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone; Alessandra Hoffman, Presidente della Provincia di Lecco; diversi Consiglieri Regionali e rappresentanti del Consorzio vini IGT Terre Lariane, oltre a esponenti di Lariofiere, Slow Food Como-Lecco e numerose altre realtà locali.
Un territorio con una vocazione vinicola storica
I vigneti dei Viticultori Lariani, abilmente terrazzati lungo le pendici scoscese delle colline del territorio, raccontano la storia di una produzione vinicola dalle radici antiche. Le caratteristiche escursioni termiche della zona, con ampi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, rappresentano un elemento distintivo che conferisce ai vini un profilo unico, sviluppando una complessità aromatica particolare, con eleganza, freschezza e una piacevole sapidità.
L'IGT Terre Lariane, riconosciuta dalla vendemmia 2008, abbraccia le province di Como e Lecco, con particolare concentrazione nelle colline della Brianza intorno a Montevecchia e nell'alto Lago di Como, con Domaso come capoluogo.
Viticultori Lariani: una cooperativa di produttori in crescita
Nata nel 2018, la cooperativa Viticultori Lariani conta oggi una trentina di aziende che collaborano attivamente, condividendo spazi di cantina e progetti comuni. Con oltre 80 etichette prodotte sotto la direzione di giovani enologi e agronomi, la cooperativa rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra produttori possa valorizzare e promuovere un intero territorio.
L'Enoteca di Montevecchia si pone come punto di partenza di una nuova fase per l'enoturismo locale, con l'ambizione di diventare sempre più uno spazio di riferimento nel panorama enologico del territorio che si estende dal Lago di Como alle colline della Brianza.