Da ogni parte del mondo per conoscere Treviglio grazie a Intercultura
Durante la settimana, gli studenti hanno preso parte a laboratori creativi organizzati in collaborazione con Abf e Zenale

Treviglio "capitale" dell’intercultura. Otto studenti, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, provenienti da tutto il mondo, sono stati ospitati in città dal 5 al 13 aprile nell’ambito delle "Settimane di Scambio" promosse da Intercultura.
Otto ragazzi e ragazze da tutto il mondo
Ragazze e ragazzi che stanno trascorrendo il loro anno scolastico in diverse città italiane hanno scelto di vivere una nuova esperienza culturale immergendosi, per una settimana, nella vita quotidiana di un’altra comunità. Ospitati da famiglie locali e accolti dalle scuole del territorio, hanno avuto l’opportunità di conoscere una nuova realtà italiana, tra relazioni, scoperte e crescita personale. I protagonisti di questa edizione sono stati: Matias (Cile), Alara (Turchia), Chutidet (Thailandia), Anika (Germania), Mizuki (Giappone), Yida (Thailandia), Kohime (Giappone) ed Emma (Francia). Ognuno di loro ha portato a Treviglio una parte del mondo, contribuendo a rendere questa settimana unica e irripetibile.
Il tema tra natura e cinema
Il tema scelto per quest’anno dal Centro Locale di Treviglio è stato "Acqua Viva: viaggio tra energia, natura e cinema", e ha guidato un programma ricco di attività, realizzato grazie alla collaborazione di scuole, volontari e famiglie del territorio. Durante la settimana, gli studenti hanno preso parte a laboratori interculturali e creativi organizzati in collaborazione con l’ABF, dove hanno cucinato insieme agli studenti locali, e con l’Istituto Zenale, dove hanno condiviso esperienze e riflessioni con i loro coetanei.
Grande spazio è stato dedicato anche alla scoperta del territorio. I ragazzi hanno visitato Treviglio e il Museo Explorazione, partecipando a laboratori sull'acqua; e hanno trascorso intere giornate a Bergamo Alta e Milano, tra cultura, storia e vivacità urbana.
Non sono mancate le esperienze a contatto con la natura e il tema dell’acqua, come la suggestiva discesa in gommone sul fiume Oglio e la visita di Crema e dei suoi fontanili, luoghi simbolo del film "Chiamami con il tuo nome".
Una grande opportunità
A rendere ancora più speciale questa settimana, l’aperitivo interculturale presso la Quercia di Mamre, dove famiglie, volontari e studenti si sono incontrati in un clima di festa, condivisione e saluti. Le giornate in famiglia, all'inizio e alla fine della settimana, hanno completato l’esperienza con momenti autentici di vita quotidiana.
"Organizzare la settimana di scambio è stata una grande opportunità per il nostro centro locale - ha commentato Selene Piazza, responsabile ospitalità del Centro - Ci ha permesso di far conoscere il nostro territorio a otto ragazzi stranieri che stanno studiando in altre parti d’Italia, ci ha aiutato a stringere e rafforzare i rapporti con le scuole della nostra città e ci ha fatto conoscere nuove famiglie che condividono i nostri valori e il nostro progetto educativo. Un grande grazie agli studenti che hanno scelto di passare questa settimana a Treviglio, alle otto famiglie che gli hanno aperto la loro casa e il loro cuore, ai volontari e a tutte le persone che hanno contribuito a realizzare questa settimana di scambio".
Un’esperienza che può continuare. Le famiglie italiane hanno la possibilità di ospitare studenti da tutto il mondo anche per periodi più lunghi, partecipando attivamente a un vero scambio culturale: per chi fosse interessato ad aprire la propria casa è possibile inviare la propria candidatura sul sito www.intercultura.it/famiglie o contattare Selene (338 3511133).