Attualità
Treviglio

Cos'è il "Barattolo dell'emergenza", il progetto di Lions e Comune per fragili e anziani

Un sistema semplice, ma molto efficace per facilitare il soccorso alle persone più fragili

Cos'è il "Barattolo dell'emergenza", il progetto di Lions e Comune per fragili e anziani
Treviglio Pubblicazione:

Un sistema semplice, ma molto efficace per facilitare il soccorso alle persone più fragili. E’ il barattolo dell’emergenza, nato da un’idea del "Lions Club International" e progettato insieme al Comune di Treviglio e alle ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Habilita San Donato, Osa (Operatori sanitari associati), il Consorzio KCS e il Centro diurno integrato di Ygea Treviglio.

Il barattolo dell'emergenza

L’iniziativa è stata presentata martedì mattina in sala consigliare, alla presenza della vicesindaco e assessore ai Servizi alla persona, Pinuccia Prandina, Romano Panzeri, Officer Distrettuale Lions Club International del Distretto 108 Ib2, e Raffaele Giordano, Responsabile distrettuale del progetto.
Il "Barattolo di Emergenza Lions" prende spunto da un service già applicato in Inghilterra e in Germania e portato poi in Italia da un club ligure poco prima che scoppiasse la pandemia. Il progetto si sta ora diffondendo in Italia e tra i primi c’è la zona della Bassa bergamasca che fa riferimento alla Asst Bergamo Ovest.

"La nostra Amministrazione ha sempre avuto una grande attenzione verso gli anziani - ha sottolineato Prandina - Perché più si danno servizi, più si ritarda l’ingresso dei nostri nonni nelle case di riposo e li si lascia nell’ambiente famigliare. Abbiamo quindi accolto con grande favore la proposta dei Lions. Un’idea semplice, ma efficace, che permetterà agli operatori sanitari di intervenire più celermente in caso di emergenza".

"Sono 8.600 i barattoli a disposizione del territorio, che verranno distribuiti grazie anche alle associazioni di volontariato, i servizi assistenziali e le Case di Comunità - ha spiegato Giordano - Ma siamo a disposizione per tutti i cittadini che ne faranno richiesta".

Tutti i dati a disposizione dei soccorritori

Il Barattolo dell’Emergenza contiene una piccola scheda informativa con le comunicazioni più importanti per i primi soccorritori e il personale medico che dovrà poi assistere il soggetto. Una scheda immediatamente reperibile perché posizionata nel frigorifero di casa (elettrodomestico presente in ogni casa e protetto da fuoco, esplosioni, etc...). La scheda contiene note sulle principali patologie, i farmaci assunti, le allergie e le persone di riferimento da chiamare. Sulla porta di casa (nella parte interna) e sullo sportello del frigo vengono poi posti adesivi speciali che contrassegnano le famiglie aderenti al progetto. In maniera rapida, i soccorritori potranno cosi accedere a dati essenziali, specie in caso di persone ritrovate sole e non in grado di riferire su se stesse.

Seguici sui nostri canali