progetti di inclusione sociale

Comunit@digitale: oltre 1.600 persone agli incontri sul supporto digitale

Sportelli di assistenza, corsi formativi e video tutorial per aiutare i cittadini nell'accesso ai servizi digitali

Comunit@digitale: oltre 1.600 persone agli incontri sul supporto digitale
Pubblicato:
Aggiornato:

Il progetto Comunit@digitale, avviato nel 2023 e attivo fino alla fine di questo mese, ha raggiunto un importante traguardo con la partecipazione di circa 1.600 persone agli incontri organizzati sul territorio. L'iniziativa, nata con l'obiettivo di favorire l'inclusione digitale e prevenire le truffe online, ha offerto supporto soprattutto alle persone in situazioni di fragilità, aiutandole ad accedere e utilizzare i servizi digitali in modo sicuro e consapevole.

Una rete di supporto capillare sul territorio

Il progetto ha potuto contare su un finanziamento di 100mila euro da parte di Regione Lombardia, integrato da un cofinanziamento di 25mila euro. Questo ha permesso l'attivazione di 10 sportelli dedicati all'assistenza personalizzata, accessibili tramite appuntamento sulla piattaforma comunitadigitale.org lanciata il 13 febbraio 2024. Oltre agli sportelli, sono stati organizzati più di 70 incontri, sia online che in presenza, presso comuni, associazioni e scuole. Tutte le attività, completamente gratuite per gli utenti, sono state possibili grazie all'impegno di volontari appositamente formati e agli esperti degli enti partner coinvolti nel progetto.

L'obiettivo di Comunit@digitale: risposte concrete e strumenti digitali

Le richieste di supporto sono state estremamente variegate: dall'aiuto per utilizzare lo smartphone alla registrazione della Carta d'Identità Elettronica, dalla richiesta di bonus all'apertura di una casella di posta elettronica. Queste necessità hanno trovato risposta sia attraverso consulenze individuali presso gli sportelli dedicati sia durante gli incontri pubblici. Mentre per questi servizi di base gli utenti erano prevalentemente persone anziane, l'età media si abbassava notevolmente durante gli eventi tenuti dagli avvocati di Faro Giuridico, incentrati su temi come i reati informatici e il cyberbullismo. Quest'ultimo argomento è stato approfondito in modo particolare negli incontri organizzati presso le scuole superiori.

Nell'ambito del progetto, la piattaforma comunitadigitale.org non si è limitata a gestire le prenotazioni, ma è diventata un vero e proprio punto di riferimento informativo. Qui sono stati pubblicati aggiornamenti sul "diario di viaggio" dell'iniziativa e, soprattutto, numerosi video tutorial brevi ed efficaci, pensati per guidare passo dopo passo i cittadini nell'utilizzo dei diversi servizi digitali. Queste "pillole di digitale" hanno permesso a molti utenti di trovare risposte alle proprie esigenze in completa autonomia.

Comunicazione capillare e presenza sui social

Per raggiungere il maggior numero possibile di potenziali utenti, il progetto ha adottato una strategia di comunicazione multicanale. Oltre alla distribuzione di materiale informativo cartaceo come volantini e locandine, a febbraio 2024 sono state attivate le pagine ufficiali su Facebook e LinkedIn. La comunicazione sui social ha ottenuto risultati significativi: al 31 marzo 2025, i post Facebook hanno raggiunto una copertura di 76.292 visualizzazioni, mentre su LinkedIn si sono registrate 1.339 impressioni organiche.

Collaborazione efficace tra enti del territorio

Il successo di Comunit@digitale è stato possibile grazie alla sinergia tra sei importanti realtà: l'Associazione Mosaico, che ha ricoperto il ruolo di capofila, affiancata da Associazione Cittadinanza digitale, Anteas Lombardia, Auser Regionale Lombardia, Faro Giuridico e MigliorAttivaMente. Questa rete di collaborazione ha permesso di offrire un servizio completo e capillare, rispondendo efficacemente alle diverse esigenze digitali della popolazione, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

Seguici sui nostri canali