Ambiente

Comuni ricicloni 2025: la Bassa non sfigura ma si può fare di più

La premiazioni dei Comuni Ricicloni ha avuto luogo in occasione della seconda giornata dell’Eco-Forum 2025, la conferenza nazionale sull’economia circolare organizzata dal 3 al 4 luglio da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club

Comuni ricicloni 2025: la Bassa non sfigura ma si può fare di più
Pubblicato:

Comuni Ricicloni 2025, Legambiente pubblica i dati: la Bassa bergamasca c'è ma non brilla.

In Italia un anno ondivago

Nel rapporto si scrive che In Italia il 2025 è un anno di sali e scendi per la raccolta differenziata.

"Su 7.896 Comuni italiani, scendono a 663 quelli rifiuti free che mantengono la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno - si legge - Un dato per la prima volta in lieve calo, con un -5% rispetto allo scorso anno, quando i Comuni rifiuti free erano ben 698. Un segnale da non sottovalutare se si pensa che ad oggi questi rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 Comuni italiani. Restano, inoltre, ancora marcate le differenze tra nord, sud e centro. Il Nord mantiene il primato con 424 Comuni rifiuti free nonostante il lieve calo registrato (erano 434 nel 2024), seguito dal Sud con 209 Comuni rifiuti free (erano 231 nel 2024) che sembra essersi adagiato sui buoni risultati raggiunti da alcune regioni. Il Centro Italia conferma, invece, il suo immobilismo e conta appena 30 Comuni rifiuti free (33 quelli nel 2024)".

Tra le Regioni, Lombardia seconda dietro il Veneto

"A livello regionale il Veneto, pur contando 12 Comuni rifiuti free in meno rispetto alla passata edizione, si conferma anche quest’anno regione leader con più Comuni rifiuti free (161, il 28,8% sul totale dei suoi Comuni), seguita dalla Lombardia (107, il 7,1% sul totale dei Comuni) e la Campania (84, il 15,3% sul totale dei suoi). Quest’ultima risulta essere la prima regione del Sud per Comuni rifiuti free".

La Provincia di Bergamo e la Bassa

Sotto i 5000 abitanti in classifica la provincia è messa bene: su 47 Comuni 17 sono bergamaschi e davanti a tutti c'è Foresto Sparso con il 90,5  di rifiuto differenziato e una produzione di rifiuto secco residuo pro capite pari a 37,7 Kg/ab/anno. Il primo della Bassa è Fontanella che si piazza la settimo posto (91,3% - 51,1), seguito a ruota da Covo all'ottavo (90,4% - 51,1), mentre è più staccato Castel Rozzone, 19esimo (86% - 65,1).

Tra i 5000 e i 15mila abitanti su 55 Comuni 10 sono bergamaschi e svetta Villongo (90,3 - 37,2). Il primo della Bassa è Cividate al Piano (87,7 - 48,9) al terzo posto, seguito al quarto da Spirano (87,5% - 49,4) mentre al settimo c'è Martinengo (85,5% - 52). Appena fuori dalla top ten Arcene, che si trova al 12esimo posto (84,5% - 59,1), subito dietro Boltiere al 13esimo (84,3%-59,6). Cologno al Serio invece è 15esimo (86,7% - 60,9) mentre Urgnano si piazza al 18esimo posto (87% - 61,1). Calcio è 21 posto (87,8% - 62), quindi staccata, al 50esimo posto, c'è Fra Gera d'Adda. (79,8% - 74,6).

Oltre i 15mila abitanti, su cinque Comuni segnalati, nessuno è bergamasco.