Come dimagrire senza poi riprendere peso
Serve una dieta a base di carne, pesce, verdure, frutta e carboidrati non di origine cereale

Come dimagrire senza poi riprendere peso? Si tratta di un obiettivo molto appetito da chi è sovrappeso e da chi soffre di obesità. Tuttavia, si tratta di un risultato che si può raggiungere concretamente con un preciso programma di dimagrimento. Tale protocollo però deve necessariamente essere seguito da un medico e da un’equipe tecnica, in grado di collaborare fianco a fianco. Badate bene: non stiamo parlando di diete ipocaloriche (ossia con uno scarso apporto di calorie) e nemmeno di regimi iperproteici (con alimenti ricchissimi di proteine). Ma di un piano basato sui principi basilari della nutrizione umana. Fare la fame o eliminare definitivamente questo o quell’alimento non è salutare per il nostro corpo.
Come dimagrire… mangiando!
All’interno del programma di dimagrimento proposto dal centro specialistico Biomedic Clinic&Research (per maggiori informazioni consultare Biomediccenter.com) non mancheranno carne, pesce, verdura, frutta e carboidrati, purché non siano di origine cereale. Così facendo, senza il ricorso a farmaci, ci si aspetta una perdita di peso in tempi relativamente brevi. Ma anche una rimodellazione delle forme del corpo, con rari e limitati (e in alcuni casi nessuno) effetti di pelle cadente, caratteristica molto comune nei grossi cali di peso. E infine, soprattutto, si avrà un miglioramento complessivo della salute e del corretto funzionamento del metabolismo.
Un centro di medicina integrata
In parallelo potrebbero presentarsi soggetti con problemi di intolleranze, allergie, difficoltà digestive, gastrointestinali e metaboliche. L’esperienza trentennale di Biomedic insegna che, trattando tali problematiche con la medicina integrata, si possono risolvere i disequilibri dell’organismo. E di conseguenza si va a migliorare la questione peso corporeo e i disturbi a esso connessi. Sì, la struttura in provincia di Como, è un centro medico polispecialistico privato di medicina integrata. Per cui è prassi un intervento di più professionisti della salute su ogni caso clinico, a seconda delle specifiche necessità.