Attualità
Treviglio

Claudio Savi nuovo direttore della Anestesia e Rianimazione di Treviglio

E' stato nominato oggi, mercoledì 6 luglio. Diacono permanente, ricopre anche il ruolo di cappellano del carcere di Opera.

Claudio Savi nuovo direttore della Anestesia e Rianimazione di Treviglio
Attualità Pubblicazione:
Claudio Savi è il nuovo direttore della Anestesia e Rianimazione di Treviglio. Lo ha nominato oggi, mercoledì 6 luglio il direttore generale Peter Assembergs. Un curriculum molto completo quello del dottor  Savi (classe 1965, milanese, sposato con quattro figlie): laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, specializzazione in Anestesia e Rianimazione (con indirizzo in Terapia Intensiva), docenza ventennale in corsi universitari presso l’ASST Sacco.

Claudio Savi

Sul “campo”, Claudio Savi frequenta l’Anestesia e Rianimazione e le Sale Operatorie del Policlinico di Milano, per poi spostarsi all’Anestesia del Sacco (1992), dove viene impegnato nelle Sale operatorie di Cardiochirurgia; nel 1993 passa in comando al Centro di Cardiochirurgia dell’ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda. Nel 1998 è assistente al Centro Cardiologico Monzino di Milano, ma, alcuni mesi dopo, torna al Sacco, dove inizia anche la collaborazione con il Servizio 118 della Regione Lombardia. Durante gli anni all’Ospedale Sacco, svolge numerose consulenze in ambito anestesiologico, diviene ricercatore nel trials “Primo Cabg”, ottiene l’incarico professionale di alta specializzazione in Terapia Intensiva di Cardiochirurgia.  Dall'1 Agosto 2021 al 15 Aprile 2022 dirige la Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione del Policlinico di Ponte san Pietro per poi giungere a Treviglio come Responsabile facente funzione dell’Anestesia e Rianimazione e del Blocco Operatorio.

Cappellano del carcere di Opera

Nelle esperienze extra ospedaliere, Claudio Savi vanta l’attività di Responsabile del Posto Medico Avanzato di II livello della Regione Lombardia presso il campo attendato di Monticchio 1 durante l’emergenza relativa al terremoto in Abruzzo, e quella di team leader e referente sanitario della fondazione Francesca Rava nelle operazioni “Mare Sicuro, Frontex, Mare Nostrum” in collaborazione con la Marina Militare. Dal 2017 è anche cappellano - in quanto diacono permanente - del carcere di massima sicurezza di Opera. “Questa nomina è un ulteriore tassello che si inserisce nell’articolato ricambio generazionale in atto nell’ASST Bergamo Ovest - ha commentato il Dg Assembergs - Savi arriva in un momento e con un ruolo estremamente decisivo vista, da una parte la richiesta di aumentare il numero degli interventi chirurgici, dall’altra la carenza di questo tipo di specialisti. Il nuovo Direttore ha però già dimostrato capacità organizzativa in questi pochi mesi di attività presso la nostra Azienda”

"Onorato di essere a Treviglio"

“Sono molto onorato di essere entrato a far parte di questa realtà trevigliese che il mio predecessore, Massimo Borelli, aveva ben guidato e ben strutturato, portandola a livelli di eccellenza - ha dichiarato il dottor Claudio Savi - Due anni di pandemia Covid19 ci pongono in una situazione estremamente delicata, sia per il carico di lavoro da tutti sostenuto per gestire l’emergenza Covid, sia per la necessità di continuare a garantire, e poi riprendere a pieno ritmo, l’attività ordinaria. Lavorerò e lavoreremo in équipe per raggiungere una sempre miglior performance e consentire il mantenimento di uno standard formativo alto. Tutto ciò sarà necessario per garantire, ai trevigliesi e non solo, un Servizio di Anestesia e Rianimazione all'altezza delle aspettative. Mi aspetta un impegno importante e pertanto ringrazio la Direzione Strategica per la fiducia accordatami”.
Seguici sui nostri canali