Cinque incontri a Boltiere per imparare a "Vivere il verde"
Si tratta di un progetto ambientale articolato su cinque incontri, ogni ultima domenica del mese fino a giugno e coinvolgerà bambini e famiglie
![Cinque incontri a Boltiere per imparare a "Vivere il verde"](https://primatreviglio.it/media/2025/02/Senza-titolo-800-x-480-px-420x252.png)
Si chiama "Viviamo il verde" il percorso di conoscenza ambientale che questa primavera coinvolgerà i piccoli boltieresi e le loro famiglie. Il progetto, promosso dalla collaborazione tra l’Associazione genitori Boltiere, il Gab "Gruppo artistico boltierese", il Comitato genitori Boltiere e le Guardie ecologiche volontarie del Basso Brembo con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, prevede un percorso ambientale che comprenderà la pulizia dei parchi pubblici, ma anche escursioni sul territorio per conoscerne meglio gli aspetti naturalistici.
Si inizia da bambini
L’iniziativa dallo spirito green è rivolta ai bambini dalla quarta elementare e alle loro famiglie.
"L’idea è nata dalla volontà di trasformare la tradizionale giornata di “Puliamo il mondo” in un percorso articolato che potesse lasciare un’impronta più profonda soprattutto nei bambini per insegnare loro che questo è il nostro mondo e dobbiamo imparare a rispettarlo - hanno spiegato l’assessore all’Ambiente Luca Foresti e il consigliere delegato alle Associazioni Andrea Regonesi - Abbiamo ricevuto da alcune associazioni, a partire dai genitori, la stessa richiesta e questo ci ha spinto a strutturare il percorso in cinque incontri, ogni ultima domenica del mese fino a giugno: saranno compresi anche momenti più ludici per coinvolgere i bambini che potranno prendersi cura degli orti didattici della scuola".
Cinque incontri fino a giugno
Il primo dei cinque appuntamento si terrà domenica 23 febbraio con la presentazione del progetto e la pulizia dei parchi del centro sportivo e la preparazione delle aiuole per l'arrivo della primavera. Si riprende poi domenica 30 marzo con la pulizia e la semina delle aiuole per aiutare gli insetti impollinatori, come le api, sempre più a rischio e si arriverà così a domenica 27 aprile con una lezione all'aperto sul gelso e il baco all'interno del parco 1° maggio. Domenica 25 maggio, invece, pittura en plein air al parco in collaborazione con il Gab ed esposizione delle camerette dei pulli. Ultimo appuntamento domenica 22 giugno con la visita alle aiuole fiorite e ai loro frequentatori alati.
Tutti gli incontri si terranno alle 15 con ritrovo al Centro civico "Aldo Moro". Per partecipare è necessario presentare l'iscrizione che potrà essere consegnata a scuola o in biblioteca.