Cologno al Serio

Centro storico sotto accusa

Dopo le critiche di "Cologno Concreta" arrivano anche quelle di Forza Italia. Intanto la maggioranza ha aperto i cantieri

Centro storico sotto accusa
Pubblicato:

Pavimentazione killer in centro a Cologno al Serio? Il tema è parecchio dibattuto ma, al di là dei gruppi politici che si danno addosso, questa volta a parlare sono i cittadini.

Buche e avvallamenti in centro, parlano le "vittime"

"Mercoledì 29 gennaio stavo tornando a casa a piedi, in via Marconi - ha raccontato lunedì 3 febbraio Pasquina Tisti, 56 anni - Purtroppo non ho notato che una delle mattonelle della strada era sollevata e sono inciampata, cadendo rovinosamente al suolo. Ho battuto la mano e la gamba destre. Una persona di passaggio in quel momento mi ha visto e mi ha aiutato a rialzarmi, quindi sono arrivata a destinazione, anche se a fatica. Ho preferito non andare al Pronto soccorso ma, ancora oggi, dopo quasi una settimana, fatico a piegare il ginocchio perché mi fa male. Ora la mattonella è stata rimessa al suo posto ma da tempo le condizioni della via e di tutto il centro storico non sono buone. Penso anche a via Donizetti e via Manzoni. Ora quando cammino ho sempre paura di cadere di nuovo".

Centro storico

Centro storico
Pasquina Tisti mostra la gamba ancora livida

A rivelare la sua brutta esperienza è stata anche M. R., 72 anni.

"Un mese fa sono caduta in bicicletta all’angolo di via Marconi, davanti al bar, dove c’era un gruppo di persone - ha raccontato - per evitarle mi sono allargata e ho preso una buca, che poi è stata rattoppata: fortunatamente mi sono sbilanciata dal lato del muro perché se fossi finita in mezzo alla strada, un’auto avrebbe potuto investirmi. Ho reagito subito, non mi sono recata al Pronto soccorso ma mi ci è voluto parecchio per riprendermi dalla forte botta a una gamba. Sempre in quella via un’altra donna la settimana scorsa è incespicata mentre camminava sbattendo il viso: l’ha aiutata a rimettersi in piedi un uomo di passaggio, era sanguinante e anch’io ho dato una mano a medicarla".

Qualche settimana fa un’altra cittadina ha invece sbattuto la faccia a terra in Porta rocca, tradita dal gradino sorto dopo i lavori di consolidamento del ponte sul fossato, che ha suscitato più di una polemica sin dall’inizio.

"Anche mia mamma, P. P., 62 anni è caduta un paio di volte quest’estate in Porta Rocca - ha aggiunto una ragazza - facendosi molto male".

Insomma l’appello è chiaro: stop al fondo stradale dissestato.

FI: "Pedoni e ciclisti costretti a districarsi nella 'palude' del lastricato"

E a ribadire l’urgenza di mettere mano ad avvallamenti e buche in centro è Forza Italia, che alza la voce così come ha fatto la lista civica "Cologno Concreta" guidata da Massimiliano Del Carro nelle scorse settimane.

"Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da cittadini in età avanzata che si sono trovati a subire, direttamente o indirettamente, situazioni di forte disagio e pericolo - ha fatto sapere il coordinatore del circolo locale degli 'azzurri' Giovanni Boschi - La mancanza di manutenzione delle vie del nostro centro storico arreca una serie di insidie, in particolare nelle vie maggiormente trafficate come via Solferino, via Marconi, via Dante Alighieri, via Donizetti, via San Martino, e via discorrendo, rovinate e danneggiate. Ci sono tratti di strada con buche, la pavimentazione deteriorata e disastrata, che crea difficoltà soprattutto a pedoni e ciclisti, costretti a districarsi nella 'palude' del lastricato. Ad aggravare questa situazione ci sono le auto che procedono spedite e senza il rispetto di coloro che si trovano a passare in quel momento, costretti a 'cavarsela' sperando di non essere investiti. Temiamo seriamente anche per le persone con disabilità motoria, che si avvalgono dell’uso di una sedia a rotelle".

Poi Boschi ha ricordato che diversi anziani, inciampando, sono caduti, spaventandosi e ferendosi e se ne è fatto portavoce.

"Come da costume di noi bergamaschi queste persone non hanno voluto (o hanno avuto timore) di segnalare direttamente all’Amministrazione comunale l’accaduto - si continua nella nota - ecco perché ci sentiamo in dovere di avvisare. Il selciato e/o lastricato di Cologno è stato realizzato da alcuni decenni e necessita di evidente manutenzione, fatto che dovrebbe risultare evidente ad una Amministrazione comunale attenta alle problematiche dei propri concittadini. Non basta 'tamponare' con dei provvedimenti di manutenzione occasionali e provvisori, serve intervenire in modo deciso. Siamo fortemente preoccupati che possa presto accadere il peggio, visto il rischio che corrono gli anziani di cadere dalla bici per una buca ed essere investiti dalle automobili".

Centro storico

La maggioranza: "Predisposto un piano di interventi"

Non è mancata replica alle critiche mosse da Forza Italia, da parte della sindaca Chiara Drago, dell’assessore alle Manutenzioni Renato De Franceschi e dell’assessore alla Sicurezza Maurizio Cansone.

"Siamo pienamente consapevoli della necessità di interventi di riqualificazione delle vie del centro storico, in particolare nelle arterie principali come via Solferino, via Vittorio Veneto, via Rocca e via San Martino - hanno fatto sapere - Per questo motivo, a partire da martedì 4 febbraio, avranno inizio i lavori di manutenzione che interesseranno le aree più compromesse. L’Amministrazione ha predisposto un piano di interventi strutturato, compatibile con le risorse economiche disponibili, cercando di ottenere ulteriori finanziamenti attraverso bandi pubblici e fondi dedicati. Il nostro obiettivo è garantire una manutenzione efficace e duratura. Siamo consapevoli che i diversi interventi di riqualificazione effettuati negli anni abbiano portato a una situazione disomogenea tra le varie vie del centro, sia per materiali utilizzati che per stato di conservazione. Per questo, le opzioni di intervento verranno valutate con attenzione per garantire coerenza e funzionalità".

Interventi di manutenzione previsti con l’ultima Variazione di Bilancio del 2024, come si è precisato nell’avviso diffuso prima dell’apertura del cantiere, per informare i cittadini dei lavori in procinto di cominciare. Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio è stata chiusa via San Martino, mentre da giovedì 6 febbraio lavori in via Rocca, con conseguente chiusura dell’accesso dal portone per almeno cinque giorni. In ultima battuta toccherà alle vie Solferino e Vittorio Veneto, con aggiornamenti sulla viabilità che l’ente comunicherà ai cittadini in un secondo momento.

Centro storico

La polemica si allarga ai furti di biciclette

"Solo la scorsa settimana ci hanno avvisato di almeno tre furti di biciclette in via Solferino ad anziani giunti in centro per fare compere nei nostri negozi di vicinato - ha fatto sapere ancora il coordinatore di FI Boschi - Qui sorge spontanea una legittima domanda: ma dove sono i vigili? Sappiamo bene che dobbiamo essere sempre 'vigili di noi stessi' ma oggettivamente ci sono delle carenze. Si notano i vigili controllare i parcheggi per comminare eventuali multe alle auto in divieto di sosta, si vedono posizionare transenne alle scuole ma non sembrano presenti per la tutela della sicurezza dei cittadini. Ciò crea una sensazione di abbandono".

FI insomma chiede di cambiare marcia.

"Bisogna intraprendere subito iniziative tangibili che affrontino i problemi reali dei concittadini, soprattutto i più 'fragili', anziani e indigenti - si conclude nella nota - Riteniamo che l’Amministrazione comunale debba fare molto di più, con maggiore convinzione. Ci sono molte soluzioni possibili già adottate in altri Comuni. Con queste premesse auspichiamo quanto prima un intervento risolutivo che consenta ai colognesi, fruitori del centro storico, di poterlo vivere in completa serenità".

Tuttavia secondo Drago, De Franceschi e Cansone l’attività dei vigili non presenta carenze.

"La Polizia locale è presente sul territorio con funzione deterrente e di presidio - hanno evidenziato - La sicurezza nelle scuole rappresenta un elemento irrinunciabile per l’operato dei nostri agenti, ma altrettanto importante è il loro intervento per limitare situazioni di pericolo derivanti dalla sosta non autorizzata nel centro storico. L’azione della Locale risponde alle segnalazioni di una cittadinanza attenta e collaborativa, contribuendo a garantire un clima di sicurezza e serenità. In collaborazione con le altre Forze dell’ordine, inoltre, è attivo un coordinamento costante per garantire interventi mirati e tempestivi contro la microcriminalità".

E sul tema furti hanno assicurato che "la questione è all’attenzione dell’Amministrazione e che verranno potenziati i controlli nelle zone sensibili".

Tuttavia, mettono anche i puntini sulle "i".

"Precisiamo che nel periodo indicato risulta una sola denuncia per furto di bicicletta, senza scasso - hanno fatto notare - dunque, di difficile individuazione 'a vista' da parte di chi controlla il territorio. È fondamentale che i cittadini, oltre a segnalare tali episodi a conoscenti, sporgano regolare denuncia. Questo permette un monitoraggio più efficace della situazione, aiuta a prevenire episodi simili in futuro e consente di attuare tutti gli interventi di prevenzione possibili. Comprendiamo le preoccupazioni espresse e siamo impegnati a migliorare la qualità della vita dei colognesi attraverso azioni efficaci".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali