Braci di memoria fa risplendere il cimitero vecchio
Venerdì hanno riaperto i cancelli di uno storico luogo di Romano, simbolo di fede e di tradizione: il Cimitero della Gamba.

Venerdì hanno riaperto i cancelli di uno storico luogo di Romano, simbolo di fede e di tradizione: il Cimitero della Gamba.
Cimitero della Gamba
Luogo affascinante e suggestivo, di particolare rilievo sia sotto il profilo storico che artistico-architettonico, il Cimitero della Gamba, o Cimitero “Vecchio”, rappresenta per i romanesi un forte legame con la tradizione. Da diverso tempo la struttura richiedeva un deciso intervento di restauro, esigenza solo parzialmente soddisfatta da un intervento di riqualificazione nei primi anni duemila.
Progetto Rotary
Accogliendo la sollecitazione del Rotary Club di Romano che ha donato al Comune l’idea progettuale della riqualificazione del monumento, anche con l’ausilio di fondi regionali, il Comune ha finanziato il piano di recupero e riqualificazione dello stabile. A conclusione del restauro, un intero fine settimana di iniziative offre l’occasione ai cittadini romanesi, ma anche a tutti gli appassionati d’arte e di storia, di visitare ed apprezzare questo gioiello d’arte sacra.
L'inaugurazione
Gli eventi inaugurali si sono saperti venerdì, con la serata di presentazione del progetto di restauro, che è stato illustrato al pubblico dai professionisti che l’hanno curato, l’architetto Guido Roche e la restauratrice Silvia Baldis. Sabato, è stato un reading teatrale a cura de Glimprobabili ad animare gli spazi del cimitero: durante la serata, dal titolo “Braci di memoria”. Ballata sentimentale in cui si sono alternati musica e voci narranti che hanno personificato personaggi storici che hanno sepoltura in questo luogo.



