Commenti su: Ats Bergamo mette lo stop alle chiesette utilizzate come camere ardenti

Pablo

Una volta si augurava riposi in pace,ora non è più possibile nemmeno quello...i soldi comandano tutto,anche r soprattutto sui defunti.

Gianluigi

Le pompe funebri guadagnano un sacco di soldi e non hanno crisi. Ognuno deve essere libero di portare i propri cari dove vuole.

Daniele

Quali sono le garanzie di osservazione dei locali indicati? Il tutto di riduce ad un discorso di business. Spiace vedere come non si abbia a cuore, nemmeno nel momento del commiato, la volontà e, per taluni, le possibilità del cittadino.

Giovanna

Sono d'accordo con Angelo e Luca, alla Fine è sempre interesse di qualcuno. Come già detto si toglie la possibilità di visitare il defunto a persone che non hanno mezzi per spostarsi

Angelo claude

Stz molte persone non lo facevano x risparmiare , ma portare la salma a 2/5 km di distanza penalizza gli anziani x il trasporto , in chiesina che di solito è in centro era una visita al defunto più umana che nons sala fredda della bergamasca , che poi comunque prende i soldi del funerale e magari non tuttotraccia

Luca V

Non ci sono mai stati problemi di nessun tipo ,gli addetti delle imprese funebri hanno gli strumenti per garantire il processo della salma. Se uno deve andare in bagno può farlo nei bar vicini e la porta delle Chiesine è sempre aperta per quanto riguarda areazione. Una norma per favorire il crescente numero di Case del Commiato.