"Antico in via" sempre più grande: ad agosto attesi 150 espositori
Il prossimo appuntamento di “Antico in via”, si svolgerà come sempre la terza domenica del mese: il 20 agosto, dalle 8.30 alle 17

Valorizza, anima e colora il Centro di Treviglio. Il prossimo appuntamento di “Antico in via”, che richiama ogni terza domenica del mese da tutta la Lombardia, migliaia di appassionati di vintage e antiquariato di qualità, si svolgerà il 20 agosto, dalle 8.30 alle 17. La manifestazione,
organizzata dall’associazione Promoart, con il Patrocinio della Provincia di Bergamo e dell’Amministrazione comunale, si snoda lungo le vie San Martino, via Sangalli, via Matteotti, via Cavour, viale Oriano, e piazza Manara, mentre in piazza Garibaldi ospita l’area dedicata all’artigianato locale con creazioni hand made degli hobbisti.
"Antico in via", il regno del vintage
Le particolarità della manifestazione sono sia la grandezza - attesi oltre 150 espositori provenienti anche da Veneto e Piemonte - sia la varietà e qualità dell’offerta. Moltissimi sono, infatti, i pezzi che un occhio attento può scovare: mobili, dipinti, orologi e pendoli, libri, stampe, monete, lampadari, candelabri, oggetti di modernariato dagli anni ’50 ai ’70, dischi, borse e cappellini vintage, gioielli d’altri tempi, pizzi e merletti, macchine da scrivere e fotografiche di inizio ‘900. Scovando nelle bancarelle possono trovarsi giradischi d’epoca dal suono “graffiato”, porcellane Limoges, camei in filigrana d’argento, bambole di ogni tipo e materiali, balocchi, vecchi macinacaffè, telefoni a muro e vistosi portombrelli a forma di animali scolpiti nel legno.
La passione per l'antiquariato
La passione per gli oggetti d’antiquariato ha origini nel Medioevo quando le famiglie nobili si mettevano alla ricerca di pezzi pregiati, spesso manoscritti, e unici per dare lustro alle loro dimore. Dalla fine del ‘700 la ricerca dell’antico si è diffusa anche tra il ceto borghese. Un oggetto d’antiquariato è un pezzo da collezione che è ricercato per la sua rarità e, in alcuni casi, unicità. Può essere qualsiasi cosa, anche un veicolo purché rimandi a un’epoca passata (oltre il mezzo secolo di età). Oltre al possibilità di fare un buon affare, “Antico in via” fa rivivere Treviglio, offrendo l’occasione per visitare i piccoli cortili, la chiesa di San Martino, e il Santuario della Madonna delle Lacrime, di recente restauro, nei 500 anno dal miracolo.