Compleanno

Anffas Crema compie 50 anni: al via giovedì la 12esima edizione di PolentAnffas

In agenda anche un convegno dedicato al tema della disabilità e l’inaugurazione di "Io abito".

Anffas Crema compie 50 anni: al via giovedì la 12esima edizione di PolentAnffas
Pubblicato:

La dodicesima edizione di PolentAnffas, un convegno dedicato al tema della disabilità e l’inaugurazione di "Io abito", l’ultimo progetto per la vita indipendente. Questo, in estrema sintesi, il ricco programma pensato da Anffas Crema per festeggiare i 50 anni di fondazione, presentato oggi in conferenza stampa dalla presidente dell’aps Daniela Martinenghi, dal presidente di Fondazione Alba Anffas Crema, Paolo Marchesi e dal consigliere Giuseppina Brera. Nata tra le mura di casa Toscani Marchesi, Anffas è divenuta negli anni un riferimento per le famiglie di persone con disabilità.

“Ricordo le prime riunioni, fatte con pochi genitori, in casa e poi nella prima sede in via Terni: io ero un ragazzino - ammette Marchesi - Erano gli anni in cui le persone con disabilità venivano ancora emarginate”.

PolentAnffas

Si parte con la PolentAnffas, che a causa dell’emergenza Covid si farà d’asporto. Polenta semplice, polenta taragna, stracotto d’asino, salsiccia coi piselli, costine coi virs, ragù, panino con salamella, strudel accompagnati da un buon vino biologico Vespero rosso Igt Toscana 2018 verranno preparati e consegnati presso il tendone dell’Anffas (ingresso via Mulini) per le cene del 14, 15, 16,21,22,23 ottobre e per i pranzi del 17 e del 24 ottobre. Le prenotazioni, aperte il 9 ottobre, si raccolgono online (da questo link) o chiamando il numero 3425096503 dalle 14 alle 18. Ritiro disponibile per la cena dalle 18.30 alle 20 e per il pranzo dalle 11.30 alle 13.

“Il ricavato di questa edizione, resa possibile grazie al sostegno del Credito Cooperativo di Caravaggio Adda e Cremasco - Cassa Rurale e del Parco del Serio, verrà impiegato per la ristrutturazione della nuova sede del Servizio diurno alternativo. Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno sostenerci e festeggiare con noi il cinquantesimo di Anffas Crema. In modo diverso, certo, ma con lo spirito di chi sa che possiamo continuare solo insieme e dare così forma ad un domani più inclusivo”.

I convegni

La festa proseguirà con un convegno, in programma sabato 13 novembre dalle 9 alle 13 presso la Casa del pellegrino (Piazza Papa Giovanni Paolo II, 1) dal titolo "Anffas Crema 50 anni di storia: dalle radici al futuro". Dopo il saluto delle autorità (ha confermato la sua presenza il sindaco di Crema Stefania Bonaldi) dialogheranno con l’assistente sociale di Anffas Crema Laura Bonomi, la pedagogista Irene Auletta, la responsabile dell’area autismo del polo di neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva di Anffas Il tubero, Raffaella Faggioli e Marco Bollani, direttore della cooperativa sociale Anffas Come noi.

Auletta proporrà un intervento dal titolo "Ponti, alleanze, orizzonti. Il rapporto con le famiglie e lo sguardo rivolto al futuro". Seguirà Faggioli con un contributo dal titolo "Le transizioni che gettano le basi per un adulto consapevole". Concluderà Bollani con "Ritorno al futuro. Percorsi di innovazione con i nuovi servizi Anffas". Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 10 novembre telefonando al 3425096503. Ingresso con green pass, ma l'evento verrà trasmesso live sulla pagina Facebook di Anffas Onlus Crema. Seguirà aperitivo con accompagnamento musicale a cura di Paola Beltrami.

Inaugurazione di "Io abito"

Si chiuderà con l’inaugurazione a dicembre, presumibilmente l’11, di "Io abito", il nuovo progetto per la vita indipendente di Anffas Crema, destinato a cinque persone con disabilità plurime.

“In questi anni sono cambiate le esigenze e le aspettative delle persone con disabilità - ha spiegato Martinenghi - Questa è un’opportunità che stiamo strutturando insieme alle famiglie per rispondere alla delicata questione del Dopo di noi e plasmare l’autonomia e l’indipendenza di ciascuno. Vuole essere uno stimolo per far capire che possono esserci diverse forme di residenzialità destinate a persone con disabilità”.

La presidente ha voluto ringraziare “quanti hanno condiviso il percorso con noi, sostenitori, dipendenti, famiglie e continueranno al nostro fianco”.

Anffas oggi

Oggi Anffas Crema risponde alle necessità di 270 famiglie tra adulti e minori. Sono attivi due centri socio educativi (Villette e Santo Stefano), una comunità sociosanitaria, un servizio diurno alternativo, una piscina idroterapica, un polo di neuropsichiatria infantile e per l’età evolutiva, un servizio educativo ed uno intensivo, uno sportello Sai per accoglienza ed informazione, un progetto per la vita indipendente. Con la Riforma del Terzo settore, Anffas si è sdoppiata: oggi all’attività di promozione sociale portata avanti dall’Aps presieduta da Daniela Martinenghi, si affianca quella di gestione del patrimonio e dei servizi che fa capo alla Fondazione Alba Anffas Crema, presieduta da Paolo Marchesi.

Seguici sui nostri canali