A Treviglio arrivano le colonnine elettriche per caricare biciclette e monopattini
L'assessore Basilio Mangano: “Un altro passo avanti verso la mobilità dolce, dopo creazione rete ciclabile vogliamo promuovere l’ utilizzo delle biciclette elettriche”

Regione Lombardia ha finanziato con 92mila euro il progetto delle colonnine di ricarica elettrica per bici e monopattini. La bicipolitana cittadina avrà tre stazioni di ricarica. L'assessore Basilio Mangano: “Un altro passo avanti verso la mobilità dolce, dopo creazione rete ciclabile vogliamo promuovere l’ utilizzo delle biciclette elettriche”
Mobilità dolce, a Treviglio si guarda a bici elettrica e monopattino
L’Amministrazione comunale ha ottenuto dal bando regionale 92mila euro per il progetto di installazione di tre stazioni di ricarica per e-bike e monopattini. Una scelta che delinea un percorso ben preciso intrapreso dalla città ormai sempre più rivolto all’elettrico.
“Uno degli obiettivi del programma di mandato - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Basilio Mangano - era la promozione e lo sviluppo della mobilità dolce. La nostra città ha circa 40 km di percorsi ciclabili: quelli interni e quelli che la collegano ai Comuni limitrofi. Una bicipolitana con 5 linee già realizzate che presto diventeranno 6 e che sarà arricchita da tre stazioni con colonnine di ricarica. Le posizioneremo in posti strategici: due nei piazzali delle stazioni (Stazione Centrale e stazione Ovest) e una nel parcheggio davanti alla scuola a Castel Cerreto. Qui si potranno ricaricare le biciclette elettriche e i monopattini”.
Intanto, sarà riqualificata la "vecchia" strada campestre che collega Treviglio e Caravaggio: una pista ciclabile ante-litteram, che tramite via Caravaggio, via Don Minzoni e via Guzzasete costituisce un'alternativa alla pista che costeggia la ex SS11. Tutti i dettagli, e il tracciato del percorso, sul Giornale di Treviglio in edicola, oppure QUI