Treviglio

Assegnate le benemerenze civiche San Martino e il premio Madonna delle Lacrime

L'Amministrazione comunale di Treviglio ha conferito anche le medaglie commemorative del miracolo.

Assegnate le benemerenze civiche San Martino e il premio Madonna delle Lacrime
Pubblicato:
Aggiornato:

Ecco i premi civici più ambiti dell'anno, a Treviglio.

Le benemerenze

Si sono riunite questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Treviglio le Commissioni per l’assegnazione del Premio “Madonna delle Lacrime” e della Civica Benemerenza “San Martino d’Oro”. Sono state anche assegnate le medaglie commemorative del Miracolo.

" E' sempre emozionante assegnare premi, benemerenze e riconoscimenti ad associazioni, istituzioni e persone che contribuiscono a rendere Treviglio una città solidale, operosa, dinamica e riconoscente - commenta il sindaco Juri Imeri - Ringrazio i commissari per la totale condivisione e invito sin da ora tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di consegna che si svolgerà venerdì 28 febbraio alle ore 10.15 al Teatro Nuovo Treviglio. Sarà l'occasione per raccontare le storie dei premiati e consolidare il senso di appartenenza alla nostra bella comunità, nel giorno più significativo dell'anno ".

 

Premio Madonna delle Lacrime

Il premio Madonna delle Lacrime è assegnato a persone o associazioni che si sono distinte per opere di solidarietà, altruismo e impegno nel tessuto sociale e consiste in una pergamena e in un contributo economico. La benemerenza civica San Martino d’oro è conferita a persone trevigliesi di nascita, di residenza o di adozione e così pure ad enti e associazioni trevigliesi che si sono particolarmente distinti nei diversi settori della realtà cittadina: scienze, lettere, arti, lavoro, commercio, industria, scuola, sport, tempo libero, culturali, religiosi e filantropiche. Le Medaglie commemorative del Miracolo rappresentano infine un gesto di riconoscenza dell'Amministrazione. Di seguito l’elenco dei premiati.

Benemerenza Civica San Martino d’oro

Scuola "San Martino"

La Scuola San Martino festeggia i 40 anni di attività. È stata fondata da alcune famiglie trevigliesi che nel 1984 decisero di costituire una Cooperativa con finalità educative e scolastiche. Il ruolo della scuola è cresciuto nel tempo, prima presso la sede di via Casnida e poi nella nuova realtà di via Don Giussani, dove alla scuola primaria si è affiancata la scuola dell'infanzia. Rappresenta un importante tassello nella rete delle istituzioni scolastiche cittadine e del territorio.

Alice Fabbretto

Giovane ricercatrice di 34 anni con grande dedizione all'impegno civico e sociale. Dopo la laurea magistrale presso il Politecnico di Milano in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e aver superato l'esame di Stato con abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale, ha intrapreso il percorso di dottorato presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l'Università di Tartu (Estonia). La sua ricerca riguarda lo studio della qualità dell'acqua di laghi, fiumi e zone costiere in Italia e all'estero, studi illustrati in conferenze internazionali e pubblicati su importanti riviste del settore. E' socia volontaria e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione della Protezione Civile di Treviglio e dal 2013 è attivamente impegnata nell'Associazione ULIPKA con la quale effettua attività di animazione e volontariato durante l'estate negli orfanotrofi bielorussi. Il suo impegno costante nella carriera professionale e nelle attività di volontariato è un esempio per tutti.

Paolo Comotti

Dal 2016 Presidente del Tennis Club Treviglio che festeggia i 65 anni di attività. Sotto la sua Presidenza la realtà sportiva ha conseguito per nove anni consecutivi il titolo di miglior circolo tennistico orobico per meriti sportivi nel ranking della Federazione Italiana Tennis e Padel, ottenendo anche il 90esimo posto della graduatoria che vanta oltre 4000 circoli affiliati. Paolo Comotti è stato anche atleta tennista, diventando una bandiera della realtà trevigliese: dopo l'attività individuale nella quale ha raggiunto la classifica di B1 - la più alta per atleti dilettanti - ha sempre vestito i colori delle squadre del Tennis Club Treviglio rendendosi protagonista da giocatore della promozione in serie B. Da Presidente ha guidato il Tennis Club Treviglio alla conquista della promozione in serie A2. Oggi il Tennis Club Treviglio conta 1000 tesserati.

Premio Madonna delle Lacrime

Cooperativa Sociale Insieme

La Cooperativa Sociale Insieme, costituita nel 1979, offre da più di 45 anni la possibilità lavorativa a persone in condizione di disabilità ed è stata tra le prime realtà italiane a promuovere progetti di inclusione e partecipazione attiva. Il compito degli educatori, supportati da numerosi volontari, si estende anche a numerose attività che vedono coinvolti i ragazzi e le ragazze della Cooperativa in proposte che stimolano la loro creatività e attività relazionale (canto, disegno, recitazione, gestione del verde, spettacoli teatrali). La Cooperativa Insieme è un esempio lungimirante e virtuoso.

Studenti Scuola Agraria "Cantoni" di Treviglio

Saranno premiati gli studenti e le studentesse dell'Istituto Agrario "Cantoni" che hanno aderito all'iniziativa proposta dalla scuola e dalla Fondazione SAME a sostegno del progresso rurale e dell'istruzione tecnica in Tanzania (Africa), al fine di contrastare fame e povertà attraverso una gestione agricola sostenibile. I ragazzi e le ragazze si sono adoperati in azioni concrete di lavoro pratico affiancando i giovani del posto con grande spirito di sacrificio, in un percorso virtuoso di scambio culturale e solidale. Al termine dell'esperienza hanno inoltre portato in scena una rappresentazione presso l'Oratorio Conventino a testimonianza delle azioni positive legate al progetto Tanzania.

Il Germoglio

L’associazione è nata per offrire sostegno a tutte le persone che si trovino in situazioni di difficoltà, spesso causate da eventi imprevedibili. Nel 2006 è stata resa operativa La Locanda del Samaritano, che a Treviglio possiede due sedi: una in via Rozzone e una in via Del Maglio. Gli ospiti vengono accolti da operatori qualificati: le strutture aprono alle ore 20 per dare la possibilità di dedicarsi alla cura e all’igiene personale per poi cenare insieme e riposare; per chi ne avesse la necessità, l’associazione mette a disposizione indumenti e biancheria intima. Il Germoglio, anche grazie al sostegno del Comune di Treviglio, rappresenta un importante punto di riferimento in città per l’accoglienza e il sostegno delle persone in difficoltà.

Medaglie Commemorative del Miracolo

Brambilla Angela, detta Lina

Novantraquattrenne, storica commerciante trevigliese, attrice dialettale, sempre presente nelle animazioni del territorio. Lina è un personaggio trevigliese molto conosciuto per la sua attività nella pescheria di famiglia e come bravissima e coinvolgente attrice teatrale.

Famiglia Burini - Vestire

L'attività di famiglia, attiva in città dal 14 ottobre 1954, è giunta alla terza generazione. Da sempre un punto di riferimento nel cuore dello shopping trevigliese, è un’attività con una forte tradizione familiare caratterizzata dalla grande passione per la cura dei dettagli e per l’eleganza. Ritirerà il premio la signora Elena Rotini, con il figlio Maurizio Burini.

Famiglia Manzotti - Caffè Milano

Daniele Manzotti, titolare da 40 anni dello storico "Caffè Milano" attivo in città dal 1896, ha realizzato nel 1990 in collaborazione con le Botteghe del Centro la "Turta de Trei" per la quale la Camera di Commercio di Bergamo ha riconosciuto il marchio collettivo "Bergamo, Città dei Mille... sapori", simbolo di storicità e tradizionalità del prodotto. La presenza in città della famiglia Manzotti si è poi caratterizzata negli anni con l'avvio di due nuove attività commerciali guidate da Matteo Manzotti, giovane e affermato pasticcere riconosciuto anche a livello internazionale.

Gabriele Bellagente

Trevigliese d'adozione, professore e artista che ha contribuito alla valorizzazione culturale della città. Nel 2001 ha ricevuto con Giancesare Calvi il "Premio artistico Città di Treviglio Attilio Mozzi" a riconoscimento del valore delle sue opere, dei suoi scritti e del suo contributo alla scena artistica locale. Già membro negli anni ‘70 e ‘80 della Commissione per la Biblioteca civica e museo, ha mostrato un impegno costante nella promozione della cultura e dell’arte all’interno della comunità di Treviglio. Numerose opere sono state donate e ora conservate nel Centro Civico Culturale, molte altre hanno trovato riconoscimento in mostre di rilievo sia a livello nazionale che internazionale.

Giancesare Calvi

Artista poliedrico che ha saputo sperimentare materiali, idee, colori e forme arricchendo il panorama artistico con le sue opere. Trevigliese di nascita, continua ancora oggi a lavorare e produrre opere di grande valore: le sue opere sono permeate da una profonda poesia e capaci di evocare emozioni e suggestioni. Nel 1980 fu protagonista del grande happening "Drammaturgia d'ombre", in occasione dell'inaugurazione del del Centro Civico Culturale. Nel 2001 ha ricevuto con Gabriele Bellagente il "Premio artistico Città di Treviglio Attilio Mozzi". Ha inoltre esposto le sue opere in molte mostre sia a Treviglio che sul territorio nazionale e internazionale, contribuendo a diffondere il prestigio della nostra città. Ha contribuito all’incremento delle collezioni del Museo Civico donando numerose opere alla sua città.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali