Ambassador Day, a Villa Reale tutti uniti per battere la Sindrome di Kabuki FOTO

Sono state oltre centro le aziende agroalimentari, del bio e del verde premiate come Ambassador, ambasciatori del Sistema Italia nel mondo. 

Ambassador Day, a Villa Reale tutti uniti per battere la Sindrome di Kabuki FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

Ambassador Day, a Villa Reale tutti uniti per battere la Sindrome di Kabuki. Alla serata raccolti oltre 4 mila euro, ma soprattutto una grande occasione per far conoscere la malattia rara.

Donazioni per la Sindrome di Kabuki

“Abbiamo raccolto oltre 4 mila euro: ed è solo l’inizio perché le donazioni proseguiranno”. Si chiude così, con la comunicazione della donazione raccolta da parte del professor Giuseppe Merla, la prima edizione dell’Ambassador Day 2019.
Un’occasione davvero speciale, la serata di venerdì 29 novembre a Villa Reale a Monza, per far conoscere le ricerche sulla sindrome Kabuki, malattia rara congenita di recente scoperta e che colpisce uno su circa 30mila nati (sono all’incirca 1.000 i casi ad oggi diagnosticati in Italia).

“Non avrei potuto fare altro nella vita: la ricerca sulle malattie rare è la mia più grande passione, adoro il mio lavoro. E ripeterei altre mille volte gli 800 km fatti per venire a Monza all’AmbassadorDay per far conoscere quello che facciamo per i bambini e per le persone affette da sindrome Kabuki”, afferma il professor Giuseppe Merla, scienziato e genetista presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

La serata, a tema sindrome Kabuki, ha visto l’intervento sul palco di grandi personaggi. Don Francesco Cristofaro, sacerdote e conduttore della trasmissione “Fatti per il Cielo” in onda su Padre Pio Tv ha lanciato un messaggio molto importante: “Ringrazio il Signore per la mia disabilità (Don Francesco è nato con una paresi spastica, ndr) perché mi ha dato un cuore nuovo con cui affrontare la vita. Gli organizzatori della serata, Matteo Redenti e la moglie Anja forse non lo sanno, ma sono strumenti di speranza per moltissime persone che affrontano battaglie dure, ma che si possono vincere".

Insieme per combattere la malattia

La serata di beneficenza, condotta da un’impeccabile e magistrale Safiria Leccese, nota giornalista e conduttrice, ha visto alternarsi sul palco gli “Ambassador for Kabuki”, ospiti d’onore tra cui – oltre ai citati Merla e don Cristofaro – si sono alternati il professor Lorenzo Galletti, presidente Dominio cardiopatie congenite di Eacts e la dottoressa Alessandra Modugno, responsabile produzione e applicazione protesi presso Ocularistica Italiana.
Si sono esibiti poi, in meravigliose performance canore, Martina Difonte e Ryad Souala che con la loro arte sono fantastici Ambasciatori della Sindrome Kabuki.
Ryad Souala è stato premiato da una donna straordinaria, Viviana Bazzani, che con le sue parole ha emozionato la platea.

Dopo l’incredibile e commovente spettacolo del ballerino e coreografo internazionale Alex Bordigoni, che ha interpretato la sindrome Kabuki in una danza da lasciare senza fiato, è intervenuta Maura Magni, governatrice di Kiwanis Italia-San Marino: “Un onore grandissimo essere qui e poter fare qualcosa per chi soffre: in questa occasione posso dire che molte iniziative di beneficenza per l’anno 2020 della nostra associazione andranno a favore delle ricerche sulla sindrome Kabuki”.

San Pellegrino adotta la piccola Filomena

Ambassador Day 2019 ha regalato, in un connubio di aziende e beneficenza, un’empatia totale che è rimasta impressa in tutti gli ospiti presenti. I premi sono stati consegnati inoltre da Gabriele Barucco vice presidente commissione ambiente regione Lombardia, Luca Santambrogio, Presidente della provincia di Monza e Brianza, Martina Sassoli Assessore attività produttive comune di Monza, Giuseppe Famigliolo sales director istituto erboristico l’angelica, Ada Rosafio di Confesercenti MB che ha insignito le aziende con la pergamena Ambassador 2019 e Adriano Avogadro presidente Associazione Santa Croce (associazione che ha sede in un piccolo frazione di San Pellegrino Terme che ha deciso di adottare Filomena Redenti, figlia dell’organizzatore della serata - Matteo Redenti – affetta da sindrome Kabuki).

L’evento è stato organizzato da GE Communication Company con la media partnership di Padre Pio Tv, del Gruppo Netweek e di MBnews, e patrocinato da Comune di Monza, Scuola Agraria di Monza, Crea, Associazione Santa Croce e da Kiwanis International- Distretto Italia e San Marino.

Ambassador Day 2019

Ma cos'è l'Ambassador Day? Un format inaugurato quest'anno a Monza, ma che ha già dato appuntamento al 2020. Sono state oltre centro le aziende agroalimentari, del bio e del verde premiate come Ambassador, ambasciatori del Sistema Italia nel mondo.

Posto d’onore come “Ambassador” per un nutrito gruppo di aziende bergamasche premiate durante la serata da Valota Spa-Biodream di Carobbio degli Angeli a Salumi Lorenzi di Comun Nuovo passando per Bonduelle di San Paolo d’Argon, Tropico dei Colli di Bergamo oltre a Società Agricola Monte Canto di Bonate Sotto e Azienda Agricola Campana di Zanica.

VALOTA SPA_Le aziende premiate (BERGAMO)
Foto 1 di 2
SALUMI LORENZI SPA_Le aziende premiate_BERGAMO
Foto 2 di 2

Tante eccellenze premiate

Grande orgoglio per le realtà premiate nel corso della serata, provenienti per lo più dal Nord Italia, ma anche con una discreta rappresentanza del Centro-Sud. Nomi molto significativi del settore agroalimentare, bio e verde tra cui Salumi Lorenzi (vedi foto in evidenza), Neoruralehub, Forever living, Montalto Bellezza bio, Momentum Green, Carioni Bio ed Istituto Erboristico L’Angelica che, tramite il proprio responsabile Ho.Re.Ca Giuseppe Famigliolo, ha affermato: “Un grande onore essere premiati per il nostro impegno nell’ambito del benessere dove scienza, innovazione e natura si uniscono all’insegna del Made in Italy in un contesto davvero magnifico e con una platea importantissima”.

Il connubio scandito da due momenti separati tra business e sociale ha però ben rappresentato quanto le aziende debbano e siano attente alla società civile. Una serata di emozioni che ha arricchito tutti, è stato il minimo comun denominatore delle oltre 200 persone partecipanti. La serata è stata patrocinata da Comune di Monza, Scuola Agraria di Monza, Crea, Associazione Santa Croce e da Kiwanis International- Distretto Italia e San Marino, e sponsorizzata da Salumi Lorenzi, Carioni Food and Health, Carlo Sessa Spa, Istituto Erboristico L’Angelica, Mediolanum private, Forever, Michele Onorato Orafo, Ab design, Montalto, Momentum Green, Neoruralehub, Valota Spa, Fanin Spa, Elv-Culture of innovation.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali