Bidachem, a Fornovo si produce il "nintedanib": un passo avanti contro il tumore al polmone

Inaugurato il nuovo impianto di "micronizzazione": un mega macchinario da sei milioni di euro.

Bidachem, a Fornovo si produce il "nintedanib": un passo avanti contro il tumore al polmone
Pubblicato:
Aggiornato:

E' stato inaugurato giovedì, nel polo chimico farmaceutico della Bidachem di Fornovo, il nuovo impianto di "micronizzazione": un mega macchinario da sei milioni di euro che consentirà di produrre il "nintedanib". Si tratta di un farmaco utilizzato nel trattamento di pazienti adulti con un particolare tipo di tumore polmonare, oltre che in una malattia rara caratterizzata dal progressivo declino della funzionalità polmonare: la fibrosi polmonare idiopatica.

Sei milioni di investimento nell'impianto Bidachem  di Fornovo

"L’investimento di 6 milioni di euro conferma il ruolo strategico di questo polo a livello internazionale, che negli ultimi 10 anni ha visto investimenti per oltre 100 milioni di euro (nell’anno in corso supereranno i 14), segnale del processo continuo di innovazione dell’azienda, per garantire alti standard di qualità e sicurezza e per l’introduzione di nuove tecnologie" commenta l'azienda in una nota.

Questione di dimensioni: ecco il nuovo impianto di micronizzazione

Ma a cosa serva l'impianto di micronizzazione? Si tratta di un macchinario che utilizza una tecnologia d’avanguardia,  per soddisfare i requisiti delle dimensioni delle particelle dei principi attivi e degli eccipienti.  Che devono essere particolarmente piccoli, per garantirne la "biodisponibilità".  La capacità del nostro organismo di assorbirli in modo efficiente.

“Gli investimenti operati dal Gruppo Boehringer Ingelheim per la realizzazione del nuovo impianto di micronizzazione è l’espressione della volontà del Gruppo di crescere e avere una sempre più rilevante presenza produttiva in Italia" ha affermato Maurizio Sartorato, Amministratore Delegato di Bidachem - In Bidachem, creiamo valore per Boehringer Ingelheim, per i suoi dipendenti, per i partner commerciali e soprattutto per i molti pazienti che in tutto il mondo si curano con i farmaci che vengono prodotti nel nostro stabilimento, centro di innovazione farmacologica e tecnologica di eccellenza, scelto dal Gruppo per la produzione mondiale di New Chemical Entity innovative”.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali