Youtuber: una professione in crescita, ma non facile da perseguire

Al giorno d'oggi diventare uno Youtuber è una delle più grandi aspirazioni dei giovani. Riuscire però a trasformarla in una professione remunerativa non è facile come si potrebbe pensare. Gli esempi di persone che hanno raggiunto il successo in questo modo di certo non mancano, ma la strada che conduce ad un vero e proprio profitto è spesso in salita.
Ma qual è il segreto di coloro che ce l'hanno fatta? Sicuramente, molto importante è il target. Infatti, è fondamentale specializzarsi in un ambito, in modo da attirare l'attenzione di una fascia precisa di utenti. Del resto, questa piattaforma è molto amata, poiché garantisce un'elevata vastità di argomenti.
Di fatto, è possibile trovare qualunque cosa: dalle recensioni di gaming, al make-up, fino ad arrivare alle parodie. Individuare, però, qualcosa di nuovo, che possa attirare l'attenzione, o qualcosa di già sdoganato, ma riproposto in una veste nuova, non è certamente facile. Tuttavia, selezionare un filone in cui farsi strada non è l'unico punto da tenere in considerazione per avere successo.
Avere successo come Youtuber: i consigli per intraprendere questa carriera
Attualmente gestire un canale YouTube viene considerato un vero e proprio lavoro, nonché una possibile fonte di guadagno. Tuttavia, riuscire ad ottenere un'entrata con questa importante piattaforma web non è facile. Infatti, anche se è vero che pubblicare su YouTube non richiede l'esborso di denaro, è altrettanto vero che non basta semplicemente fare dei video per ottenere un buon seguito di utenti. Di fatto, è necessario impegnarsi su più fronti.
Prima di tutto è fondamentale realizzare filmati di qualità, il che vuol dire che devono essere curati in ogni dettaglio, specialmente nel titolo, che è il biglietto da visita. Inoltre, è indispensabile pubblicare con una certa regolarità. Ma che significa? Semplicemente che non vanno bene 3 video l'anno, ma nemmeno un numero spropositato di filmati alla settimana. Bisogna puntare al giusto mezzo, in modo da tenere con il fiato sospeso gli utenti, rendendoli dei veri e propri seguaci, ma senza stancarli.
Se tutto questo, però, non basta, come avviene nella maggior parte dei casi, è fondamentale pensare di acquistare visite youtube, rivolgendosi ad un'agenzia specializzata in questo genere di servizi. É necessario, tuttavia, tenere gli occhi aperti, poiché non tutte le piattaforme sono veramente valide. In molti casi, infatti, si corre il rischio di aumentare il numero degli iscritti, ma senza poter contare effettivamente su dei veri seguaci, il che comporta un beneficio immediato, ma una disfatta a distanza di tempo.
Un po' di dati interessanti: alcune curiosità che è bene sapere
YouTube è una piattaforma molto attiva. Infatti conta oltre 1 miliardo di iscritti: quasi un terzo del totale degli utenti che naviga ogni giorno online. Si tratta di un numero certamente elevato, che fa capire da solo le incredibili potenzialità di marketing di questo sito web. A ciò va aggiunto che il tempo speso nel portale è molto alto. Infatti, un visualizzazione media su YouTube non dura meno di 40 minuti. Inoltre, i video pubblicati in un giorno sono tantissimi.
Solo nel Bel Paese se ne contano circa 400mila, molti dei quali, però, non raggiungono il successo sperato. Ad oggi la youtuber italiana più seguita è CutiePieMarzia, la quale ha recentemente annunciato il suo ritiro dal web, spiazzando i suoi 7 milioni di iscritti al canale. Subito dietro si trova, invece, FavijTV, il cui vero nome è Lorenzo Ostuni, che ha iniziato la sua carriera a soli 14 anni, producendo dei video con un gruppo di amici. In poco tempo il suo canale, fondato nel 2012, ha raggiunto 5 milioni di iscritti: un traguardo davvero incredibile.