Gli animali e il caldo: i consigli su come proteggerli

Come affrontare al meglio il caldo con i nostri animali? I comportamenti da adottare per proteggere gli animali, con i consigli del dr. Attilio Besana, Responsabile del Servizio Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche del Dipartimento Veterinario dell’ATS della Brianza.

Pubblicato:
Aggiornato:

Come affrontare al meglio il caldo con i nostri animali? I comportamenti da adottare per proteggere gli animali, con i consigli del dr. Attilio Besana, Responsabile del Servizio Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche del Dipartimento Veterinario dell’ATS della Brianza.

Gli animali e il caldo: i consigli dell’Ats Brianza su come proteggerli

L’estate e le alte temperature (spesso oltre i 35°c e con un elevato tasso di umidità) portano possibili pericoli anche per i nostri amici animali. Dobbiamo quindi mettere in atto alcuni comportamenti finalizzati a proteggerli dell’arsura estiva e dai rischi che ne derivano.

All'aperto

Gli animali all’aperto devono avere a disposizione zone ombreggiate e sempre acqua fresca pulita, in contenitori antiribaltamento o in bacinelle fisse al suolo, ed è meglio se sono presenti vasche con erogazione continua dell’acqua. Nelle ore più calde della giornata è opportuno evitare le passeggiate, in quanto aumenta il rischio di colpi di calore o quello di bruciarsi le zampe sull’asfalto caldo.

Le protezioni

Attenzione a non lasciare un animale incustodito dentro l’auto: la temperatura dell’abitacolo sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, trasformando la vettura in un vero e proprio forno. Pure gli animali, soprattutto nelle zone non pigmentate e glabre, sulla punta delle orecchie o sul tartufo, possono subire scottature da sole, vanno quindi protetti con una crema solare.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali