A Romano defibrillatori in dono e corsi per i volontari grazie a Farma.Co FOTO

La società ha proposto anche la formazione per garantire un ampio utilizzo in sicurezza.

A Romano defibrillatori in dono e corsi per i volontari grazie a Farma.Co FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

A Romano defibrillatori in dono e corsi per i volontari grazie a Farma.Co. E' l'iniziativa di cui si è resa promotrice la società che gestisce le due farmacie comunali e la parafarmacia che si trova all'interno del centro commerciale "Il Borgo" in linea con lo scopo sociale del suo statuto.

Defibrillatore in dono

Ma non solo. Sono molte le iniziative sostenute da Farma.Co, da quelle sportive alla presenza in manifestazioni pubbliche, dalla sponsorizzazione di iniziative umanitarie all'organizzazione di corsi integrativi nella formazione preparto.
Molte altre sono iniziative in fase progettuale o già in itinere, tra queste c'è appunto anche il percorso avviato per dotare alcune associazioni romanesi di moderni defibrillatori e ancor più la formazione di operatori “laici” abilitati al loro utilizzo. Questi supporti, infatti, in assenza di volontari adeguatamente formati, sarebbero utilizzabili in poche occasioni o comunque non in piena sicurezza.

Romano dono defibrillatore Farma.Co
Foto 1 di 4
Romano dono defibrillatore Farma.Co
Foto 2 di 4
Romano dono defibrillatore Farma.Co
Foto 3 di 4
Romano dono defibrillatore Farma.Co
Foto 4 di 4

La donazione defibrillatori si è conclusa sabato 28 giugno nell'orto botanico di Romano, con la consegna nelle mani del presidente del Parco del Serio, di uno strumento di ultima generazione che garantirà il pronto intervento in una struttura che dista circa due chilometri dal defibrillatore più vicino.
L'orto botanico ospita ogni anno numerosi ragazzi per i Campi Natura, e parecchie classi scolastiche e altri visitatori nel corso dell'anno.

Formazione per i volontari

"Romano è attualmente ben dotata di dispositivi DAE, nel corso del 2018 abbiamo però constatato che poche sono le persone che, non esercitando professione medica, siano abilitate al loro utilizzo - ha fatto sapere la società - Ci siamo chiesti quali fossero le persone che per prime intervengono in caso di incidenti e infortuni, da qui è nato il nostro progetto di formazione già positivamente sperimentato dai nostri farmacisti. Abbiamo pertanto deciso di offrire, in collaborazione con 9 Coop, il piano formativo alla Polizia Municipale e ai volontari alle Guardie del Parco, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, facendoci carico dei costi dell’operazione. In totale una settantina di persone che operano sul territorio di Romano fruiranno di questi corsi, ad oggi sono già state formate 9 guardie del Parco e 7 volontari della Protezione Civile, la formazione sarà completata entro fine anno per tutti gli altri soggetti partecipanti".

Spesa a carico di Farma.Co

Il progetto visto nel suo complesso ha visto e vedrà uno sforzo economico rilevante per l'azienda.
"Tali interventi sono sostenibili grazie al buon andamento aziendale per il quale dobbiamo ringraziare tutto il personale delle farmacie, impegnato nell'attività lavorativa e sempre disponibile a sostenere le idee e le iniziative proposte dal CDA e dai soci - ha proseguito - Il bilancio di Farma.Co. è pubblico e liberamente consultabile, mi piace comunque ricordare la portata di alcune voci, anzitutto il fatturato che ha consolidato l'importante traguardo dei 2,4 milioni di euro, con un utile ante imposte di oltre 130mila euro, il tutto a fronte di una solida struttura patrimoniale.  L'attuale CDA, sebbene ormai a fine mandato, sta lavorando ad progetti per il futuro, al fine di rendere le farmacie comunali sempre più vicine ai cittadini e presenti nel contesto della nostra città".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali