Spiranesi in Regione a Palazzo Pirelli diventano consiglieri FOTO

Al voto un pulmino per l'oratorio chiesto da don Roberto.

Spiranesi in Regione a Palazzo Pirelli diventano consiglieri FOTO
Pubblicato:

Spiranesi in Regione Lombardia in visita a Palazzo Pirelli. Una delegazione si è recata mercoledì accompagnata dal parroco don Roberto Gusmini e dal vicesindaco reggente Yuri Grasselli.

Spiranesi in Regione

L’idea è nata dalla collaborazione tra il Comune, la parrocchia e l’associazione pensionati, come ha spiegato il vicesindaco reggente Yuri Grasselli. "La proposta è nata da un pranzo – ha detto Grasselli – da parte del parroco don Roberto Gusmini. Ossia portare i ragazzi delle scuole a visitare dall’interno il palazzo dove si svolge la politica regionale. Così il parroco si è prestato ad organizzare un pullman e l’associazione pensionati un secondo".

Consiglieri per un giorno

Più di cento spiranesi quindi si sono recati a Milano dove il consigliere Giovanni Malanchini ha fatto gli onori di casa e, con i suoi collaboratori, ha spiegato come si svolge la politica tra quelle sale. "E’ stata una bellissima esperienza – ha detto Grasselli che era presente – soprattutto far vedere come funziona il mondo della politica dall’interno. Erano tutti soddisfatti, anche i ragazzi che si sono seduti tra i banchi del Consiglio e hanno fatto richieste e una votazione".

Il presepe di Londonio

L’occasione, come ha spiegato Malanchini, è stata anche quella dell’apertura del palazzo per l’esposizione dei presepi. “Mercoledì – ha detto – è stata l’occasione per l’apertura di Palazzo Pirelli per l’esposizione del presepe di Francesco Londonio, famoso artista del diciottesimo secolo e scenografo della Scala nominato da Maria Teresa d’Austria. Il presepe è fatto su cartoncino affrescato ed è molto particolare. Appartiene al museo della Diocesi di Milano. In parte è stato sistemato dalle associazioni e dagli ex consiglieri per essere esposto. Il palazzo è quindi aperto per questa visita particolare più quella di altri presepi come quello del ciclista, un grande abete bianco decorato regalato da un contadino”.

L'apertura al pubblico

Oltre a questo, la visita in Regione è ormai di tradizione. “La Regione – ha detto - apre tutte gli anni con un percorso già preparato per le scuole. Viene aperto Palazzo Pirelli per le visite e per il progetto dedicato alle scuole ‘Consigliere per un giorno’. Si possono visitare la sala consiliare, viene spiegato come funziona la Regione e si visita il palazzo che tra l’altro è la costruzione più visitata di Milano”. La visita alla Regione è aperta a tutti. “Il palazzo è aperto a tutte le scuole e al pubblico – ha proseguito Malanchini – per vedere e capire come funziona dall’interno questa istituzione. Personalmente ho esteso a tutti i sindaci e alle parrocchie l’invito a partecipare”.

Al voto il pulmino per don Roberto

Per l’occasione gli spiranesi in Consiglio hanno simulato una discussione e messo ai voti una proposta di don Roberto. “Nel corso della visita guidata – ha detto Malanchini – abbiamo simulato una seduta portando l’attenzione su alcuni problemi di cui abbiamo preso nota. Don Roberto ha fatto la sua proposta spiegando che gli manca un pulmino per l’oratorio e l’abbiamo messa ai voti a sostegno dell’acquisizione. Inoltre è stato possibile salire al belvedere e vedere tutta Milano dal 31esimo piano”.

spiranesi in regione
Foto 1 di 6
spiranesi in regione
Foto 2 di 6
spiranesi in regione
Foto 3 di 6
spiranesi in regione
Foto 4 di 6
spiranesi in regione
Foto 5 di 6
spiranesi in regione
Foto 6 di 6

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali