Tumore al seno, primo convegno a Treviglio per parlare di riabilitazione FOTO
Si è parlato anche del progetto Ariel attivato all'Idrokin di Treviglio.
![Tumore al seno, primo convegno a Treviglio per parlare di riabilitazione FOTO](https://primatreviglio.it/media/2018/12/FB_IMG_1543690101786-420x252.jpg)
Tumore al seno, primo convegno a Treviglio per parlare di riabilitazione.
Primo convegno a Treviglio
Si è svolto il 1°dicembre nell’Auditorium della Cassa Rurale Bcc di Treviglio, il primo convegno organizzato dalla società Ygea srl (con la collaborazione della Doceo srl, provider ECM, Regione Lombardia) su “La riabilitazione della donna operata di tumore alla mammella”, patrocinato dal Comune di Treviglio - Assessorato Servizi alla persona, Commissione Pari Opportunità e Cassa Rurale Bcc di Treviglio.
Sono stati più di 100 tra fisioterapisti, medici e professionisti del settore a partecipare all’evento.
Prendersi cura del cittadino
La dottoressa Maria Flora Renzo, Amministratore Unico di Ygea ha introdotto i lavori spiegando le motivazioni che hanno indotto all’organizzazione della giornata ribadendo la mission della società, ovvero prendersi cura del cittadino proseguendo nella scelta di adottare progetti in cui si metta in primo piano l’attenzione per la persona.
“Nel Centro Idrokin è di prossima realizzazione un programma di riabilitazione globale in acqua della donna operata alla mammella a causa di un tumore in cui il ruolo del fisioterapista post mastectomia sarà di primaria importanza - ha spiegato - Una donna che ha subito un intervento a causa del tumore al seno ha tante implicazioni, che vanno ben oltre il recupero fisico e funzionale. In questo, il terapista non lavora solo sul fisico del paziente bensì ascolta, dialoga, lo sostiene motivandolo ed incoraggiandolo a superare anche quelle “cicatrici” invisibili che ne scoraggiano di tanto in tanto il tono dell’umore. Non basta che un’operazione sia tecnicamente riuscita per salvare la vita di una persona: una donna bisogna “guarirla” nella sua interezza”.
Tavolo tecnico
Durante il convegno si sono affrontati tutti gli aspetti della parte riabilitativa, chirurgica, oncologica e globale in acqua senza tralasciare l’aspetto psicologico ed il ruolo che la famiglia, la società, il volontariato e le istituzioni hanno in questo percorso.
Importanti gli interventi dei relatori e professionisti dell’Asst Bergamo Ovest, Agostina De Stefani, Radioterapista presso U.O.C. di Radioterapia, Mary Cadibbu, Responsabile facente funzioni del Reparto di Oncologia da circa un anno, Luisa Bonetti, Psiconcologa dei Reparti di Oncologia di Treviglio e Romano di Lombardia.
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/20181201_102603.jpg)
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/20181201_102617.jpg)
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/20181201_102638.jpg)
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/20181201_160908.jpg)
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/IMG-20181201-WA0016-1.jpg)
![Tumore al seno Treviglio convegno Ygea alla Bcc](https://primatreviglio.it/media/2018/12/FB_IMG_1543690101786.jpg)
Per Ygea, da sottolineare l’intervento di Maria Cristina Gualtieri, fisioterapista e docente di ambito universitario che opera come libero professionista presso il centro Idrokin di Treviglio ed in cui ha spiegato il progetto Ariel, un percorso riabilitativo che ha lo scopo di ri-abilitare in ambiente acquatico la donna operata di tumore alla mammella con l’obiettivo di recupero globale agendo non solo dal punto di vista motorio ma anche sulla sfera psicologica.
Responsabile scientifico del convegno Giorgio Baratelli, Direttore Unità di Senologia presso l’Ospedale Morriggia Pelascini Italia Hospital, Senior Consultant della Brest Unit dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nonché Presidente LILT Sezione provinciale di Como
Importante, poi, la presenza di Gemma Martino, Direttore Scientifico Metis-Centro Studi Formazione e Terapia di Milano che ha sviluppato la sua attività medica, di ricerca e formazione all’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, prima nella divisione di Anestesia e Rianimazione poi nella Divisione di Terapia del Dolore e nella Divisione di Terapia Fisica e Riabilitazione (da lei creata, sviluppata e diretta).
E ancora: Sara Bonini, fisioterapista che collabora con la Lega Tumori sezione Alto Lario, dipendente dell'AO “Moriggia Pelascini” di Gravedona presso il Dipartimento di Neuroscienze e presso l'Unita Operativa di Terapia Intensiva e Rianimazione, Alice Viola Giudice psicologa e psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Angelo Frigerio, Presidente dell’Associazione “Amici di Gabri” di Treviglio.