La Festa della Musica porta il sorriso alla casa di riposo
Alla Fondazione Opere Pie è iniziato il progetto della Clown terapia finanziato con i proventi della Festa della Musica.

Alla Fondazione Opere Pie è iniziato il progetto della Clown terapia finanziato con i proventi della Festa della Musica.
Gli Operatori del sorriso
Gli Operatori del Sorriso della Croce Rossa - Gruppo Bruco nascono a Bergamo nel marzo del 2011. La finalità dell’attività di clownerie e clown-terapia seguita dalla Croce Rossa Italiana è quella di portare un sorriso ove ve ne sia più bisogno: case di riposo, ospedali, strutture psichiatriche, istituti detentivi, strutture per persone con disagi fisici….fino ai casi di maxi emergenza (si pensi all’Abruzzo e all’Emilia Romagna, ove i clown della Croce Rossa hanno operato a lungo).
Clown terapia
Studi medici e scientifici hanno dimostrato come “il sorriso” possa aiutare nella cura delle malattie: infatti stimola la produzione di endorfine, ha effetti benefici sul sistema immunitario e, in alcuni casi, consente persino di ridurre l'utilizzo di analgesici". Inoltre la “visita” di questi “strani dottori del sorriso” porta sollievo anche ai parenti e al personale sanitario e non impegnato nella struttura o nell’emergenza.
Il progetto alle Opere Pie
Dopo le collaborazioni avvenute durante le due edizioni della Festa della Musica, ora alla Fondazione Opere Pie gli operatori del sorriso avvieranno un progetto nella casa di riposo della durata di un anno. Progetto finanziato grazie alla Festa della Musica i cui proventi sono stati donati dagli organizzatori del Pro G, per regalare un sorriso agli ospiti della casa di riposo.