Da Regione Lombardia 25mila euro per il parco inclusivo
Interventi previsti anche nei giardini pubblici delle frazioni.

Da Regione Lombardia 25mila euro per il parco inclusivo. C'è anche Caravaggio tra i Comuni che sono risultati beneficiari di un contributo regionale per la realizzazione e l’adeguamento di parchi giochi comunali inclusivi.
Da Regione Lombardia 25mila euro
Dopo il parco inclusivo di via Castelli, inaugurato all’inizio di quest’estate, a breve ne verrà realizzato un altro in via Einaudi attrezzando il parco Baden-Powell, al momento provvisto solo di due vecchie altalene e di tre giochini a molla, e pertanto poco utilizzato dai bambini di Caravaggio nonostante si trovi all’interno di una vasta zona residenziale. Il progetto del Comune di Caravaggio è stato ammesso infatti al finanziamento previsto dalla Regione Lombardia per la realizzazione e l’adeguamento di parchi giochi comunali inclusivi.
Nuovi giochi al parco di via Einaudi
Il bando pubblicato ad agosto prevedeva la consegna dei progetti il 10 settembre: una corsa che ha prodotto però risultati. Ai 25mila eyro ottenuti dalla Regione si andranno ad aggiungere altri 15mila euro stanziati dal Comune. Il parco sarà dotato di un gioco multifunzione con scala grande per accesso e scivolo doppio per poter accompagnare nella discesa i bambini, pannelli ludici inclusivi, tubofoni, giochi musicali, giostra accessibile ad utenti su sedia a rotelle, altalena con navicella a cesto, e barca a molla inclusiva utilizzabile contemporaneamente da sei bambini.
"Il gioco importante per lo sviluppo"
"La piena integrazione sociale e il benessere psicofisico dei bambini con disabilità sono possibili solo se si può assicurare loro uguale accesso alle attività ludiche e di tempo libero - ha commentato l'assessore all'Ambiente e Patrimonio Federica Banfi - Il gioco è una delle attività più importanti per lo sviluppo dei bambini, è il loro modo per scoprire il mondo e per entrare in relazione con gli altri. Il parco inclusivo è tale proprio in quanto pensato perché tutti possano giocare insieme, senza distinzione di età, capacità psichiche, motorie esensoriali, divertendo e insieme educando all’inclusività".
Giochi nuovi anche per le frazioni
I lavori verranno realizzati entro due mesi dall’accettazione del contributo regionale. Nel contempo l’Amministrazione interverrà anche nei parchi gioco delle frazioni, già strutturati, in particolare a Masano, con una discreta dotazione di attrezzature, integrandoli con alcuni giochi accessibili ai ragazzini disabili in sostituzione e in aggiunta a quelli esistenti.