Strepitosa la Remer Treviglio: Bergamo battuta al supplementare

Il derby tra Treviglio e Bergamo al Palafacchetti.

Strepitosa la Remer Treviglio: Bergamo battuta al supplementare
Pubblicato:
Aggiornato:

E' finito il derby del PalaFacchetti con la vittoria della Remer Treviglio su Bergamo. L'ultima supera la prima. A volte si può...

Il sindaco al Palafacchetti manca la cena per Ferla

Il palazzetto era pieno: tra gli altri anche il sindaco di Treviglio Juri Imeri, che per assistere alla contesa ha ritardato la cena (a Bergamo) con i sostenitori del candidato presidente della Provincia Fabio Ferla, in programma per stasera, cui era invitato  anche il governatore Attilio Fontana. Ma va bene così: la febbre del derby ha contagiato un po' tutti in città in questi giorni e tra gli spalti c'erano parecchi volti della politica cittadina, oltre ai "colonnelli" del basket trevigliese. I cori sono scatenati, sia dalla curva biancoblu che dalla meno popolosa, ma comunque nutrita, giallonera.

Segui la diretta di Valerio Zeccato con il Giornale di Treviglio

I quintetti in campo

Inizia qui la diretta del derby, Valerio Zeccato saluta e ringrazia tutti gli appassionati di pallacanestro. Coach Vertemati per la Remer Treviglio manda in campo nel quintetto iniziale Olasewere, Pecchia, Caroti, Frassineti e Borra. Risponde l'allenatore Dell'Agnello per Bergamo con Casella, Roderik, Taylor, Sergio e Benvenuti.

DSC_2629
Foto 1 di 9
DSC_2630
Foto 2 di 9
DSC_2638
Foto 3 di 9
DSC_2647
Foto 4 di 9
DSC_2651
Foto 5 di 9
DSC_2656
Foto 6 di 9
DSC_2658
Foto 7 di 9
DSC_2663
Foto 8 di 9
DSC_2666
Foto 9 di 9

Primo allungo di Bergamo

Dopo 3' di gioco sono gli ospiti di Bergamo a tentare il primo allungo portandosi sul 6+4 (3-9) con un gioco da tre punti (canestro e fallo subìto) di Benvenuti.

Treviglio in campo senza Roberts.

Nel quintetto iniziale non c'è l'americano Christhjoper Roy Roberts che non è al meglio della condizione fisica e non ha giocato neanche a Scafati. Coach Vertemati deciderà nel corso del match se schierarlo. Dall'altra parte Dall'Agnello non ha problemi di organico.

Dopo i primi 5' Bergamo in vantaggio.

5-13 segna il tabellone luminoso del PalaFacchetti con Bergamo che ha preso subito in mano l'inerzia della partita mentre Treviglio stenta a trovare buone soluzioni al tiro.

Roberts in campo dopo 6'40" del primo quarto.

Coach Vertemati tenta subito di dare la scossa alla squadra inserendo Roberts. Ma le conclusioni da lontano ballano sul ferro e non entrano e Bergamo continua a condurre: 8-17 a 2'37" dalla fine del primo parziale.

Bergamo vola sul +14.

Con le triple di Sergio gli ospiti allargano la forbice e si portano sull'8-22. La reazione di Treviglio sta nel canestro di forza di capitan Pecchia che riporta lo svantaggio a -12.

Primo quarto con gli ospiti nettamente avanti.

Se ne sono andati i primi 10' del derby con Bergamo in vantaggio sul punteggio di 11-14. Ospiti più determinati e soprattutto più precisi. Sta qui il distacco accumulato dai trevigliesi sorretti dal sempre appassionato e caldo pubblico.

Derby in salita per i trevigliesi

Partita difficile si prevedeva alla vigilia per Treviglio. La classifica e la condizione di Bergamo erano chiare e al PalaFacchetti nei primi 10' di gioco sono venute fuori alla grande. Davvero un ottimo lavoro sta facendo coach Sandro Dell'Agnello, livornese classe 1961, grande carriera come giocatore: ha vinto uno scudetto con la Juvi Caserta stagione 1990/91 e con la maglia azzurra della Nazionale ha conquistato l'argento agli Europei del 1991.

I due americani contemporaneamente in campo

Coach Vertemati a inizio secondo quarto decide di schierare insieme Roberts e Olasewere per cercare di arginare la furia della BB14. Dopo 2' la tripla di Roberts permette ai biancoblu di tornare a -11 dopo che Bergamo aveva raddoppiato (14-28).

La reazione dei biancoblu

Una schiacciatona di Borra su assist di Roberts e un gioco da tre punti di capitan Pecchia ridanno ossigeno a Treviglio che si riporta quasi in scia a Bergamo: 22-30 dopo 4'10".

Ridotto a soli 5 punti il distacco.

Due tiri liberi a segno di Roberts riportano Treviglio sotto: 25-30. Poi è ancora capitan Pecchia a riparare ad uno svarione difensivo. Bergamo chiede time out sul punteggio di 27-34 quando mancano 4'50" al riposo lungo.

Remer a soli 4 punti di distacco.

Una bellissima tripla dio Lorenzo Caroti incendia il PalaFacchetti e costringe coach Dell'Agnello a chiamare un nuovo time out: Bergamo ha dissipato praticamente tutto il vantaggio e si trova sul 30-34 a 4' dalla fine del secondo parziale. Lo spettacolare e incessante tifo dei supporter biancoblu è la benzina giusta nel motore della Remer.

Pronta reazione di Bergamo

La squadra di Dell'Agnello riprende in mano le redini della partita e sale sul +8 (34-42) quando manca un minuto alla fine del quarto.

Tripla da metà campo di Pecchia allo scadere

Sul suono della sirena della fine del primo tempo capitan Pecchia ridà speranza a Treviglio con una tripla infilata da metacampo. Si chiude sul 37-42 per Bergamo ma la partita sembra ancora aperta. Remer che procede a sprazzi e ospiti che sono più "quadrati". Ma tutto è ancora possibile soprattutto sull'onda dell'entusiasmo dello splendido e assiduo tifo dei tifosi trevigliesi.

I migliori del primo tempo

Per Bergamo su tutti Roderick con 15 punti, 2 assist. A ruota l'altro americano Taylor che ha chiuso con 12 punti (immacolato da 2 punti con 6 canestri su 6 tentativi). In casa Remer Treviglio il capitano Pecchia ha scritto referto 13 punti (3/4 da 2 e 2/2 da tre e 2 assist).

Si riparte con Treviglio che deve recuperare 7 lunghezze.

Ne avrà dette di cose coach Vertemati tra le quattro mura degli spogliatoi. Treviglio per ribaltare il derby e trovare la prima vittoria del campionato deve alzare l'asticella. Per farcela il coach della Remer manda in campo il seguente quintetto: Pecchia, Roberts, Olasewere, Borra, Caroti. Risponde Bergamo con Sergio, Roderick, Taylor, Casella e Benvenuti.

Treviglio in recupero

Grande forcing della Remer a inizio ripresa: Bergamo subisce e il distacco dei trevigliesi va a soli 3 punti (39-42) dopo 2' di gioco.

Nuovo allungo degli ospiti

Bergamo ritrova il canestro e sotto la spinta del solito Taylor si riporta sul +9 (41-50) dopo 4' esatti del terzo periodo di gioco. Non basta andare a corrente alternata alla Remer per riaprire il derby.

Vantaggio Bergamo torna in doppia cifra.

Una penetrazione di Roderick  e un canestro di Fattori riporta Bergamo avanti di 12 punti (42-54) quando mancano 3'40" alla fine del terzo periodo.

Troppi errori per la Remer

Treviglio non riesce a trovare il canestro e sbaglia anche conclusioni facili. Bergamo ne approfitta e continua a danzare sul vantaggio in doppia cifra: 46-57 a 3' dalla fine del tempo

Alla mezzora Treviglio-Bergamo 54-59

Tutto ancora da giocare il derby. La Remer è ancora sotto ma si soli 5 punti dopo 30' di gioco. Buono l'impatto di Ursulo D'Almeida che ci mette grinta e volontà; impalpabile invece Fassoneti. Bergamo sembra in calando e anche i due americani iniziano a perdere qualche colpo. Saranno 10' di fuoco al ribollente PalaFacchetti.

Errori e falli: sale altissima la tensione

Come era facilmente prevedibile gli ultimi e decisivi 10' di gioco sono molto spezzettati. Falli, errori e fischi arbitrali a volte poco comprensibili, portano il match in una fase di quasi stallo. Treviglio si riavvicina ma una penetrazione di Zucca ridà slancio a Bergamo che si riporta a 8 lunghezze di vantaggio sul 56-64 quando mancano 7' alla fine della partitissima.

360 secondi alla fine con Bergamo sempre avanti.

A 6' dalla conclusione il vantaggio degli ospiti oscilla sempre sui 6/8 punti.

Al 5' dell'ultimo quarto di gioco regna sovrana l'incertezza

61-66 il punteggio quando mancano 5' alla fine del derby. Bergamo sempre avanti, ma Treviglio incalza sulla spinta del PalaFacchetti che alza sempre di più il tono della sua voce.

Bergamo allunga ancora: è lo scatto decisivo?

A capitan Pecchia viene fischiato il quarto fallo nel tentativo di contrastare Roderick nel tiro da tre punti. Contesta Treviglio ma l'americano di Bergamo va in lunetta e segna però un solo libero: 61-69 a 3'6" dalla fine.

Quinto fallo di Roderick

Bergamo perde uno dei suoi americani: per raggiunto limite di falli Roderick si accomoda in panchina sul punteggio di 66-69 grazie ad una magia di Olasewere.

Time out Bergamo

Coach Dell'Agnello ferma il tempo e decide di parlare con i suoi giocatori che ora sentono fortissimo il fiato sul collo dei trevigliesi.

Tre punti dividono le due squadre

A 120 secondi dalla sirena finale sono solo 3 le lunghezze a favore di Bergamo. Palumbo tenta la tripla del pareggio ma la conclusione si spegne sul ferro ma D'Almeida conquista un rimbalzo fondamentale e subisce fallo. Ursulo va in lunetta e con 2/2 riporta Treviglio a -1: 68-69

60 secondi al termine

68-70 per Bergamo con uno su due di Zugno dalla lunetta.

Sorpasso Treviglio!

Olasewere raccoglie un tiro sbagliato di Palumbo e impatta 70-70. Poi la Remer recupera palla e capitan Pecchia in contropiede schiaccia a una mano il vantaggio 72-70 a 5" dalla fine.

Incredibile pareggio di Bergamo!

Taylor, sempre lui, trova nel traffico una penetrazione impensabile e mette docile nella retina il pallone del 70 pari. Alla Remer restano 2 secondi per cercare di evitare il supplementare.

Non va il tentativo di Pecchia

Ci prova Treviglio ma la conclusione, giustamente affidata al capitano, non trova la retina. Si va all'overtime con la Remer "in gas" e Bergamo che sembra ai titoli di coda. Ma mai fidarsi delle apparenze...

Pasta di capitano!

E' sempre Pecchia a dare la spinta alla Remer: tripla a segno due liberi e palla recuperata in difesa. 77-75 Remer a 2' dalla fine.

Olasewere cecchino dalla lunetta

E'Jamal a regalare il +6 a Treviglio con 1 e poco più da giocare. Per Bergamo è notte fonda!

Tre punti dividono le due squadre

A soli 60 secondi dalla fine il tabellone luminoso recita: 81 Treviglio 78 Bergamo.

Remer ad un passo dal primo successo stagionale.

Caroti dalla lunetta dimostra di non tremare e infila i due tiri liberi che consegnano la vittoria a Treviglio.  83-79

Il derby va alla Remer Treviglio

Incredibile al PalaFacchetti. Con una partita tutto cuore la Remer Treviglio rompe il ghiaccio in campionato e lo fa nel derby dove era strafavorita Bergamo che si è presentata nella Bassa con tre vittorie su altrettante partite. Un successo che vale il doppio per come è arrivato al termine di una partita tutta in salita. Vittoria meritata per i biancoblu che non hanno mai mollato anche quando il distacco era pesante. Capitan Pecchia su tutti, la carica di D'Almeida e i canestri di Olasewere decisivi.

Due punti d'oro per i biancoblu

Treviglio gongola e Bergamo piange. Questa la sintesi di una partita incredibile che gli ospiti hanno condotto a lungo prima di spegnersi di fronte ad una Remer mai doma. La vittoria della svolta per la squadra di Vertemati. E vincere il derby ha un sapore sempre particolare. Il ricordo del caro collega Baldo, purtroppo scomparso qualche anno fa, ci torna alla mente. Soleva dire il grande giornalista "A Bergamo non vado nemmeno a comprare le sigarette"...

 

 TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali