Ecografie morfologiche 3D al Koala Treviglio
Apre un nuovo servizio di ostetricia e ginecologia ambulatoriale.

Ecografie morfologiche senza code? Al poliambulatorio Koala Treviglio apre un nuovo servizio di ostetricia e ginecologia ambulatoriale, per accedere a visite ed esami approfonditi senza i tempi biblici della "mutua".
Ecografie morfologiche 3D a Koala Treviglio
La gravidanza: nove mesi di mistero e poesia, in cui la bellezza della maternità ha a volte anche il sapore dell'ansia. E in cui il rapporto tra la mamma e il suo ginecologo diventa un percorso di consiglio e di conforto, oltre che di preziosa assistenza medica. Certo però, i tempi a volte estenuanti della sanità pubblica non aiutano affatto questo percorso. Anzi. Capita infatti anche nel virtuoso ed efficientissimo Nord, Bassa bergamasca compresa, che per ottenere l'appuntamento per le ecografie di screening, esami decisamente importanti, in particolare l'ecografia morfologica che va eseguita nel secondo trimestre di gravidanza, occorra dover aspettare tempi decisamente poco compatibili con quelli del bambino. Che incurante dei tempi biblici e della burocrazia sanitaria, continua a crescere di settimana in settimana.
L'idea del poliambulatorio Koala Treviglio
Capita frequentemente ed è capitato anche alla fisioterapista trevigliese Chiara Camozzi, che però, nella disavventura, ha anche avuto un'idea. Socia insieme a Matteo Braga del poliambulatorio Koala Treviglio di via Abate Crippa, ha deciso proprio per colmare questo «vuoto» nel panorama della sanità della Bassa, che da luglio sarà proprio Koala, a Treviglio, a proporsi per bruciare i tempi e venire incontro alle mamme. Come? Aprendo un nuovo servizio di ostetricia e ginecologia ambulatoriale, effettuato da professionisti seri e preparati (le dottoresse Marianna Cantarelli e Federica Bradazza, oltre al dottor Nicola Fratelli) che si propone di fornire un'assistenza professionale e completa alla donna durante la gravidanza e nel periodo post-parto.
Ecografia del primo trimestre
La novità principale sarà quella di poter effettuare presso il centro oltre all’ecografia morfologica, che consente di diagnosticare alcune malformazioni del feto e di individuare una parte delle donne che hanno un elevato rischio di parto pre termine, anche l’ecografia del primo trimestre di gravidanza che effettuata attorno alle 12 settimane di gravidanza e combinata con un prelievo di sangue materno, consente di calcolare per ogni donna il rischio di cromosomopatie e pre-eclampsia, due complicanze severe della gravidanza. Ad effettuare le ecografie, anche in 3D, sarà il dottor Fratelli, originario della Bassa bergamasca, che dopo aver lavorato presso altri grossi ospedali del nord italia, e alla Fetal medicine unit del St. George’s Hospital di Londra, attualmente ricopre l’ incarico di dirigente medico presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia degli Spedali civili di Brescia, centro di riferimento per l’ ostetricia e la medicina materno fetale noto a livello internazionale.
Un servizio unico in zona
Il via è previsto per luglio e le aspettative sono parecchie: si tratta infatti nel panorama degli ambulatori privati, di un servizio pressoché unico in zona, che garantisce tempi celeri e una assistenza a 360 gradi, oltre alla (scontata) professionalità.
"L’ecografia morfologica viene effettuata nel secondo trimestre di gravidanza, tra la 19ma e la 21ma settimana e studia nei dettagli l’anatomia fetale" spiega il dottor Fratelli. "Nei casi in cui venga identificata un’anomalia strutturale fetale, un counselling eseguito da operatori esperti al momento dell’esame ecografico è importante per spiegare le possibili cause, la prognosi, consigliare e programmare ulteriori accertamenti e fornire alla donna tutte le informazioni necessarie riguardanti le diverse opzioni e le terapie per la gestione della complicanza riscontrata". Durante l’ecografia morfologica, è inoltre possibile mediante la misurazione della cervice uterina, identificare le gravide a rischio aumentato di parto pre-termine, ed offrire il trattamento adeguato nei casi a rischio più elevato. Tutte queste valutazioni potranno essere eseguite in Koala.
Il tempismo è importante
"E’ necessario che le diverse ecografie vengano eseguite entro il periodo stabilito per un risultato esatto ed efficace" continua il ginecologo. "E’ importante poiché il feto e la gravidanza crescono e si sviluppano molto velocemente e ad epoche diverse si possono ottenere informazioni diverse ma ugualmente importanti per distinguere una gravidanza a basso rischio di complicanze da una in cui invece c’è un rischio elevato di complicanze per il feto o per la donna consentendo di gestire la gravidanza nella maniera più corretta".
Anche translucenza nucale, test combinato, harmony test
Alcuni degli esami che sarà possibile effettuare direttamente nel poliambulatorio di via Abate Crippa oltre all’ ecografia morfologica comprendono anche l’ ecografia effettuata a 12 settimane per la misurazione della translucenza nucale, il test combinato, l’harmony test (screening prenatale non invasivo su dna fetale), ecografie per gravidanze gemellari ed ecografie con Doppler materno fetale per tenere monitorata la crescita del feto nel corso di tutta la gravidanza fino al parto.