Il barista racconta la Mozzanica millenaria

Il lavoro di ricerca di Oscar Cantoni racchiuso nell'opuscolo "Millenium Mozanicae" è stato insertato nel notiziario parrocchiale.

Il barista racconta la Mozzanica millenaria
Pubblicato:
Aggiornato:

La Mozzanica millenaria raccontata nell'opuscolo "Millenium Mozanicae", allegato al notiziario parrocchiale "La Torre". E' opera di Oscar Cantoni che gestisce la storica Osteria Santo Stefano, la più antica del paese, barista con la passione per la storia.

Si celebra la Mozzanica millenaria

Mozzanica quest’anno festeggia il suo millennio. Risale infatti al 1018 la prima fonte documentale che ne attesta l'esistenza. L’allora vescovo di Cremona Landolfo acquisisce una donazione da parte di "Giovanni presbitero dell’Ordine nella Santa Chiesa di Milano tutti i possessi di sua spettanza giacenti in località e nel fondo a Mozzanica, entro e fuori l’abitato". L'importante anniversario è stato raccontato da Oscar Cantoni, barista con la passione per la storia, in sei pagine formato "A3", corredate da alcune foto storiche, curiosità, dati e notizie su Mozzanica, insertato nel notiziario parrocchiale.

Notizie, dati, curiosità...

"Quest’anno cade il millenario dalla prima testimonianza storica dell’esistenza di Mozzanica e così ho pensato di riassumere questi mille anni di storia in un opuscolo che viene distribuito a tutte le famiglie del paese - ha spiegato Cantoni -. C’è un articolo che parla della storia, sino alla metà del 1400, un pezzo sugli Statuti comunali, cenni sull’origine del nome di Mozzanica e sul perché è così lo stemma civico. Poi, l’inserto parla della diatriba per l’utilizzo dell’acqua per irrigare i campi con il vicino Comune di Fornovo, la storia delle campane, della chiesina della Madonna della Neve, alla frazione “Colomberone”, della Cappella di Sant’Ambrogio (la Cesina di òss, ndr), più altre curiosità sul paese nel Lo sapevate che...".

Un storia che arriva ai giorni nostri

L'ultima pagina dell'opuscolo racconta la Mozzanica di oggi: gli abitanti al 31 dicembre 2017, la composizione demografica creatasi con i flussi migratori da stati europei ed extra europei, oltre a altri dati statistici. Tra le fonti documentali Oscar Cantoni si è affidato a libri e scritti di esperti studiosi. "Ringrazio il parroco don Giuseppe Bernardi Pirini e il vicario don Gabriele Mainardi, che hanno ospitato l’inserto nel notiziario parrocchiale - ha chiuso il barista - e la Bcc di Mozzanica che ha permesso la stampa dell’opuscolo che, spero, venga apprezzato dai miei concittadini".

Leggi di più sul Giornale di Treviglio in edicola.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali