Al via il concorso Internazionale di poesia Giuseppe Longhi

Via all'operazione popolare per la poetica e prosa anche dialettale. Questo l'obiettivo che si sono posti gli organizzatori del «Concorso Internazionale di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi» a Romano .
Il concorso Giuseppe Longhi
Tema del concorso dell'edizione 2018:«Declinazioni d’Amore». Tre sono le sezioni in gara, differenti per tipologia di produzione, età dei partecipanti e premi: Senior, Dialettale Bergamasca e prosa e poesia per studenti. Il concorso internazionale di poesia Giuseppe Longhi per volere dell'Amministrazione comunale è diventato biennale e si alterna con il concorso lirico G.B.Rubini.
I premi
La Giuria nominata dall’Amministrazione Comunale, secondo suo insindacabile giudizio, attribuirà, in occasione della serata finale i seguenti premi. Per la categoria senior 500 euro al primo classificato, 300 euro al secondo e 200 euro al terzo. Per la dialettale bergamasca al primo classificato andrà il Premio Giuseppe Cavagnari detto «Magatì», corrispondente alla somma di 200 euro. Infine par la categoria prosa e poesia studenti sono previsti buoni acquisti librari da 50 a 100 euro.
Serata inaugurale al cimitero Vecchio
La prima serata sarà domenica nella suggestiva e storica cornice del cimitero Vecchio. Una scelta non causale, che rimarca il legame che la poesia e soprattutto il concorso voluto dall'indimenticato sindaco e maestro Giuseppe Longhi ha con il territorio di Romano. Varie e singolari le iniziative previste per una settimana culturale. Domenica si parte con la lettura dall'Antologia di Spoon River in chiave musicale e nel corso dei sette giorni siccessivi ci saranno presentazioni di libri, altre letture e spettacoli per i più piccoli. Domenica prossima la grande serata finale con le premiazioni nel cortile della Rocca. Torna alla home