Oberdan-Weil, 1,8 milioni dalla Provincia per riqualificare il Filandone
Ma a Treviglio scoppia la polemica, Molteni (Pd): "Il nostro sindaco non ha votato a favore di questo intervento, è assurdo".

Oberdan-Weil, la Provincia ha stanziato 1,8 milioni di euro per la riqualificazione del "Filandone" di viale Merisio. Un intervento che serve a risolvere l’annoso problema degli spazi per le due scuole superiori trevigliesi.
Oberdan-Weil
A Treviglio, però, è scoppiata la polemica. Il motivo? Il primo cittadino Juri Imeri non ha votato a favore del Piano delle opere pubbliche, presentato sabato all'assemblea dei sindaci della provincia. Un’astensione che, secondo il Partito Democratico di Treviglio, è inspiegabile vista la situazione di disagio che da anni vivono studenti e docenti del polo scolastico Oberdan-Weil di viale Merisio.
Polemica
"Non stiamo parlando del bilancio di un Comune - ha sottolineato il consigliere del Pd Erik Molteni - che risente delle scelte politiche di un’Amministrazione. Qua si tratta di portare a casa i soldi per il proprio territorio. E invece Imeri si è comportato guardando le casacche politiche. Che senso ha un’astensione sullo stanziamento di 2 milioni di euro per il polo scolastico Oberdan-Weil (nel Pop ci sono anche 200 mila euro per l’adeguamento all’antincendio e la messa in sicurezza del Cantoni, ndr)? Lui deve votare in quanto sindaco di Treviglio e non come esponente della Lega. E doveva votare a favore perché in questo modo si risolve una situazione che si trascina ormai da anni».
"Bassa al centro"
Secondo Molteni, la riqualificazione del polo Oberdan-Weil è l’ennesimo intervento della Provincia, guidata dal collega di partito Matteo Rossi, a vantaggio della Bassa. "Rossi - ha proseguito il consigliere di opposizione - dopo aver ereditato una situazione traballante - ha dimostrato di ritenere la nostra zona strategica. Penso agli stanziamenti per la riqualificazione delle strade prima e quelli per le scuole ora. E’ un peccato che il nostro sindaco prenda decisioni in base solo al colore politico".
La replica
"Non cambia niente tra Comune e Provincia - ha replicato il sindaco Imeri - a questo punto mi chiedo perché Molteni non abbia votato a favore del nostro bilancio. Ci siamo astenuti sul voto perché, se da un lato vengono stanziati i soldi per le scuole, dall’altro ci sono delle criticità che ci lasciano perplessi, come questa riforma 'Delrio' che doveva eliminare le province e invece le lascia, ma zoppe. E’ strana questa presa di posizione di Molteni, visto che lo stesso presidente Rossi, con cui c’è un ottimo rapporto, non ha avuto obiezioni in merito. Evidentemente cerca visibilità nel mondo della scuola. Ne prendo atto".