Animatori Grest al lavoro per la prossima avventura estiva
Un gruppo di adolescenti entusiasti lunedì si è ritrovato a cena in oratorio, dove si pianifica la nuova stagione.

Animatori Grest di Rivola d'Adda pronti per la nuova stagione. Sono già al lavoro per organizzare le tre settimane in cui si occuperanno dei tanti bambini che si iscrivono ogni anno.
Animatori Grest: ecco la nuova squadra
Pronta la squadra di animatori che accoglierà i bambini del prossimo Grest. Lunedì sera, con don Luca Bosio, si sono ritrovati a cenare tutti insieme in oratorio. Sono entusiasti per la nuova avventura che partirà in estate, e che stanno preparando con passione.
«Siamo tutti del paese e siamo cresciuti qui con ragazzi più grandi che ci hanno insegnato qualcosa, quindi vogliamo fare la stessa cosa con i bambini che si iscriveranno», hanno raccontato col sorriso sulle labbra.
Organizzazione meticolosa
Negli incontri prima del grest si decidono i giochi che verranno proposti. Gli animatori si suddivideranno in quattro squadre, ognuna delle quali si occuperà di un gruppo di ragazzi. «E’ un impegno non da poco, mesi spesi per l’organizzazione, poi tre settimane, dalle 9 alle 17, più le ore in cui ci fermiamo per rimettere tutto in ordine. Non è facile avere a che fare con tanti bambini, ma quasi tutti sono bravi. E’ un’esperienza che dà grandi soddisfazioni.
Un'esperienza da fare
«Tra noi collaboriamo, sia per organizzare i giochi, che nei momenti di preghiera o in quelli di animazione tutti insieme - hanno concluso - E’ bello perché nasce uno spirito di squadra tra noi, ma anche un rapporto d’affetto con i ragazzi».
Salve, navigando sul web mi sono imbattuto in questo articolo sugli animatori per grest estivi e pensando agli animatori dei villaggi mi soffermo a fare una riflessione. Certo nessuno pensa che si possa fare l’animatore turistico per sempre però, con la crisi del lavoro in atto, devo dire che spesso i giovani disoccupati storcono il naso, non prendono nemmeno in considerazione l’idea di lavorare come animatori turistici. Eppure non è una novità il fatto che le aziende, valutano positivamente chi ha avuto esperienze nell’animazione. Lavorare come animatore turistico seppur trattasi di lavoro stagionale e spesso poco remunerato, specie se si è alla prima esperienza ( in linea però con triste la situazione attuale) andrebbe però considerato, come uno dei tanti mezzi per entrare nel mondo del lavoro; infatti l’esperienza come animatore turistico, forma i giovani preparandoli per un qualsiasi impiego futuro, proprio perché, si impara a lavorare in gruppo, a relazionarsi con colleghi e clienti e ad affrontare qualsiasi imprevisto che possa insorgere. E’ notorio il fatto che un animatore turistico entra in contatto, stringe rapporti di amicizia con tante persone e magari tra queste c’è proprio quella giusta .Parlo per conoscenza diretta del settore, da molti anni collaboro con Animandia.it che opera nel campo dell’animazione ed offre tante opportunità di lavoro in questo campo ed ho conosciuto tantissimi giovani che proprio grazie all’esperienza da animatori turistici, hanno poi avuto l’occasione di fare il giusto incontro e adesso svolgono un lavoro a loro più congeniale. Un saluto Federico