Non sono durate molto le piantine, un po' striminzite, che avrebbero dovuto sostituire le querce abbattute sei anni fa dall'Amministrazione di Lurano. Così verde pubblico ritorna al centro del dibattito tra l’Amministrazione comunale e il gruppo di minoranza «Idea Comune». Ad accendere i riflettori sul verde urbano, e in particolare sui nuovi arbusti piantumati solo due anni fa nel parcheggio del cimitero al posto di sei querce (nella foto in alto) sono stati i consiglieri di minoranza Dimitri Bugini, Cristina Agliardi e Valeria Bugini, che hanno denunciato il loro avvizzimento.
Alberi "novelli" ma già in fin di vita
La stessa Bugini, già all’opposizione durante il precedente mandato del sindaco Ivan Riva, nel maggio 2023 si era augurata, attraverso i canali social del proprio gruppo politico, di non dover assistere in futuro a peggioramenti paesaggistici del piazzale antistante il camposanto luranese.
«Stamattina – faceva sapere all’epoca “Idea Comune” – sono iniziati i lavori per la riqualificazione del piazzale del cimitero e come primo intervento sono state tagliate le sei piante di quercia che stavano nel parcheggio antistante da 25 anni. Non si poteva evitare? Speriamo che l'intervento di riqualificazione (necessario? prioritario?), anziché migliorare, non peggiori l'aspetto del piazzale. L'inizio non è dei migliori. Gli operai ci hanno detto che le altre piante d'alto fusto all'esterno del piazzale al momento non verranno abbattute. Speriamo che l'Amministrazione (verde nel simbolo, ma non ambientalista) non cambi idea».
Una delle piante morte
"Era proprio necessario abbattere quelle querce?"
«Due anni fa – ha comunicato stavolta “Idea Comune” – l'Amministrazione, per aumentare i posti auto di un parcheggio quasi sempre vuoto, aveva purtroppo deciso di abbattere le sei querce che erano state piantumate 25 anni prima. In sostituzione erano poi state piantumate quattro essenze arboree che però, per insufficiente cura, non hanno mai attecchito. Le piante secche rimangono al loro posto da due anni senza fare ombra a nessuno, ma solo come triste ricordo dello spreco di denaro pubblico. Ci auguriamo che l'Amministrazione provveda presto alla loro sostituzione, ricordando che un po’ di verde non è solo bello da vedere, ma aiuta a contrastare la calura e a migliorare la qualità dell'aria».
L'Amministrazione: "Nessuna spesa per i luranesi"
Tirati in causa, il primo cittadino Riva e il suo gruppo di maggioranza non hanno tardato a replicare a tono alle accuse di «Idea Comune».
«Il Comune – hanno risposto – ha ottenuto un finanziamento statale di 248mila 832 euro per la riqualificazione del parcheggio del cimitero e il rifacimento della pensilina dell'autobus sulla strada provinciale 121. Questi due interventi, interamente coperti dai fondi governativi, non hanno comportato alcun costo per il nostro Comune. Lurano è stato uno dei 76 Comuni bergamaschi che, grazie ai progetti presentati, ha beneficiato di questi fondi destinati alla messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici. Per quanto riguarda gli alberi piantumati che non sono sopravvissuti, nonostante le cure e l'impianto di irrigazione, si provvederà in futuro con un nuovo intervento».
Le parole della maggioranza, però, hanno suscitato una nuova reazione da parte della minoranza. «La nostra Amministrazione non sa che i fondi governativi sono denaro pubblico? – hanno contestato – E che anche questo è uno spreco di soldi versati con le tasse di ciascuno di noi? In ogni caso, la ripiantumazione sarà a carico dei luranesi».