Politica

Antegnate, un anno di amministrazione Nava: “Stiamo mantenendo le promesse”

Il bilancio del sindaco tra sicurezza, sociale, giovani, lavoro, ambiente e servizi: "Un’Amministrazione concreta, vicina e presente".

Antegnate, un anno di amministrazione Nava: “Stiamo mantenendo le promesse”

“Stiamo mantenendo le promesse”, assicura il sindaco di Antegnate ad un anno dal voto.  Dai controlli alle nuove opere pubbliche, com’è cambiato il paese dalle elezioni dell’estate scorsa.

Sicurezza e sociale: più controllo, più servizi, più vicinanza

A dodici mesi dal suo insediamento, il sindaco di Antegnate Simone Nava presenta un primo bilancio dell’attività amministrativa, partendo da due ambiti chiave: sicurezza e sociale.

“La tutela dei cittadini è un dovere primario. Per questo abbiamo rafforzato la collaborazione con altri Comuni, firmando una nuova gestione associata della Polizia Locale con Calcio, e potenziato la videosorveglianza”.

Tra gli interventi più significativi figurano lo sgombero dello stabile abusivo di via Leopardi, l’allontanamento di gruppi nomadi e il ripristino del decoro urbano. È stato assunto un nuovo agente di Polizia Locale e sono state intensificate le attività della Protezione Civile, dalla pulizia dei sottopassi agli interventi post-maltempo. Sul fronte del sociale, il Comune ha messo in campo servizi per i cittadini più fragili: il punto prelievi è stato regolarizzato grazie all’associazione “Nonno Gino”, è stato assunto un assistente sociale e attivato un punto di facilitazione digitale gratuito. “Vogliamo essere un’amministrazione che ascolta e risponde, non che promette e dimentica”, sottolinea il primo cittadino.

Giovani, lavoro e cultura: investire sulle persone

“Le politiche per le nuove generazioni sono un investimento sul futuro”, ribadisce Nava. In ambito scolastico, sono stati avviati lavori di manutenzione al plesso scolastico e stipulate convenzioni con asili nido per garantire l’accesso ai bambini antegnatesi. La gestione della mensa è stata digitalizzata e le tariffe mantenute sotto la media regionale. Cultura e sport tornano protagonisti con eventi come la festa di San Michele, le mostre, il cinema estivo e i tornei sportivi. Grazie all’impegno dei volontari, è stato riaperto il campo da tennis e affidata la gestione del campo da calcio all’ASD Team Pumenengo. Sul fronte economico, l’Amministrazione ha introdotto una riduzione dell’addizionale IRPEF per scaglioni di reddito e ha rivisto le tariffe comunali, compresa una riduzione della TARI. “Con una gestione attenta delle risorse, aiutiamo le famiglie e sosteniamo il tessuto produttivo locale”, spiega Nava.

Ambiente, urbanistica e servizi: più sostenibilità e semplificazione

L’impegno per uno sviluppo sostenibile si è concretizzato con l’approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, che favorisce l’insediamento di piccole e medie imprese e l’avvio di opere pubbliche. Tra queste, la nuova piazza Cavour, la riqualificazione del tetto della sede del corpo bandistico e il restyling dell’area cani. Importante anche il cambio di passo nella gestione dei rifiuti: è stata avviata la sostituzione del gestore con una società più efficiente e conveniente. “L’ambiente è un bene comune da tutelare ogni giorno, con scelte concrete e condivise”, afferma il sindaco. Nel campo dei servizi generali, sono stati approvati 8 nuovi regolamenti comunali per snellire le procedure e aumentare l’efficienza amministrativa. Riorganizzati anche gli spazi: trasferito l’archivio storico in una sede più adeguata, spostati gli uffici della Polizia Locale e dell’assistente sociale in ambienti più funzionali e riservati.