Il nuovo Piano del Governo del territorio disegna un paese "green"
A Cividate l’idea non è tanto quella di espandere, quanto di recuperare e rendere più attrattive le zone già esistenti

Un paese più green: è l'obiettivo del nuovo Piano di Governo del Territorio a Cividate. L’idea centrale non è tanto quella di espandere, quanto di recuperare e rendere più attrattive le zone già esistenti.
Nuovo PGT
Più recuperi e meno consumo di suolo. Dopo la presentazione pubblica di metà aprile e l’adozione ufficiale a maggio, il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) di Cividate si avvicina a una fase decisiva: il termine per la presentazione di osservazioni e proposte da parte dei cittadini è fissato al 3 agosto. Durante l’assemblea del 20 maggio, il tecnico Federico Simonetti ha illustrato nuovamente gli obiettivi principali del piano: riqualificare aree dismesse, valorizzare il centro storico e potenziare i servizi, con uno sguardo attento anche alla dimensione agricola e produttiva.
Recuperare e non consumare suolo
L’idea non è tanto quella di espandere, quanto di recuperare e rendere più attrattive le zone già esistenti, con un occhio di riguardo alle giovani famiglie, agli studenti e ai lavoratori. Il progetto prevede anche la valorizzazione dei cortili storici, incentivando accordi pubblico-privato per il loro recupero, e interventi in aree industriali come quelle attorno al centro Amazon e alle ex acciaierie. Particolare attenzione è stata data anche all’ambito agricolo, con l’intenzione di produrre meglio, non solo di più, rilanciando la qualità del territorio rurale e promuovendo i prodotti locali tramite una riqualifica dei terreni e di una rivalutazione agricola. Il sindaco Gianni Forlani ha poi ribadito la necessità di intervenire sul patrimonio abitativo abbandonato o dismesso: oltre 400 case nel centro storico risultano vuote e a rischio degrado. Per questo è stata proposta una formula di riqualificazione con il coinvolgimento di privati, sostenuti da contributi regionali, per evitare che questi immobili vadano perduti ma anzi che vengano valorizzati mantenendo il loro valore storico.
Le proposte
Molti cittadini hanno risposto con impegno, presentando proposte concrete che saranno analizzate dalla giunta comunale nel corso di agosto. Se ritenute valide, alcune di esse potrebbero essere integrate nel documento finale del PGT che verrà modificato in base alle scelte prese. Il sindaco Gianni Forlani ancora non si esprime sul termine della consegna definitiva ma spera avverrà per novembre 2025. Il percorso è ancora aperto e dà la possibilità ai cittadini che ancora non si sono espressi di dare il loro parere, ma il tempo stringe: fino al 3 agosto i cividatesi potranno di contribuire in modo attivo alla trasformazione del proprio territorio, partecipando in prima persona a un processo che guarda al futuro, partendo dal cuore del paese.