Come stampare e rilegare la tesi di laurea online: guida completa

Come stampare e rilegare la tesi di laurea online: guida completa
Pubblicato:

Come stampare e rilegare la tesi di laurea? Dapprima, scegliere un fornitore che offra dei risultati di alta qualità è la soluzione, poiché la tesi rappresenta il culmine del percorso accademico. Perciò, si inizia la ricerca valutando le opzioni disponibili nella propria zona. Molti centri di stampa e copisterie offrono servizi specifici per tesi, garantendo carta di alta qualità e finiture professionali. In questo caso, bisogna assicurarsi che il servizio sia in grado di gestire le specifiche richieste dell’università, come formato, margini e stili di citazione, e che stampi a un prezzo decente un numero minimo di copie. E questo è spesso un problema.

Ecco perché molti studenti si rivolgono al web. Difatti, il servizio di stampa e rilegatura della tesi di laurea richiesti a una piattaforma online sono convenienti e il materiale viene spedito direttamente a casa. Nondimeno, con un file digitale è possibile inviare il progetto e ridefinire i dettagli una volta in cui si invia l’ordine. Grazie a questo escamotage, si può personalizzare il postulato secondo le specifiche richieste e soddisfare le singole esigenze estetiche e formali. 

In entrambi i casi, pianificare in anticipo l’invio del progetto per evitare sorprese dell'ultimo minuto è un ottimo consiglio. Meglio poter valutare il risultato ed eventualmente procedere con le correzioni. Anche se con una piattaforma online si è sicuri di ricevere assistenza prima, durante e dopo la revisione finale del documento.

Come stampare e rilegare la tesi di laurea

Preparazione del file digitale per la stampa

I file digitale della tesi per la stampa online richiede una meticolosa attenzione alle specifiche tecniche e alle convenzioni editoriali. Pertanto, l'utilizzo del formato PDF si rivela imprescindibile, poiché tale estensione garantisce l'integrità e la coerenza del layout, preservando la formattazione originale del documento indipendentemente dal dispositivo o dal sistema operativo utilizzato per la visualizzazione.

In tal senso, è dunque consigliato adottare una configurazione di esportazione che ottimizzi la qualità del file, evitando compressioni eccessive che possano compromettere la leggibilità delle immagini e dei grafici inclusi, qualora ve ne siano.

In aggiunta, vagliare con scrupolo le specifiche relative ai margini e alla numerazione delle pagine richieste dall’ateneo è un’operazione da svolgere a monte, per non inficiare la realizzazione del progetto. Dunque, i margini vanno impostati in conformità alle normative istituzionali vigenti, garantendo uno spazio adeguato per eventuali rilegature e annotazioni.

 La numerazione delle pagine segue un criterio sistematico e coerente, partendo dalla pagina di introduzione e continuando in modo sequenziale fino alla conclusione del lavoro. Al termine, va effettuata una revisione approfondita del contenuto, accertandosi che tutte le citazioni siano correttamente formattate secondo lo stile bibliografico prescelto, affinché il documento risulti non solo conforme agli standard accademici, ma anche presentabile da un punto di vista professionale.

Selezionare il tipo di rilegatura adatta alla tesi

Nell'ambito della rilegatura per le tesi di laurea, tra le varie opzioni spicca la brossura all'americana, la quale si distingue per la sua combinazione di efficienza produttiva e qualità percepita. Difatti, questo tipo di rilegatura presenta una copertina flessibile e una cucitura a filo refe, una scelta preminente, grazie alla sua capacità di mantenere un profilo sottile pur garantendo una robustezza adeguata. Il costo associato a questa modalità di rilegatura tende ad essere competitivo, soprattutto in considerazione della sua versatilità applicativa.

In contrapposizione, la rilegatura a spirale presenta un sistema di fissaggio che consente un’apertura completa del volume, facilitando l'interazione con il contenuto. Tuttavia, comporta limitazioni estetiche e una percezione di qualità inferiore rispetto alla brossura all'americana. 

Invece, la rilegatura rigida, sebbene conferisca un alto valore simbolico e una protezione ottimale per i volumi più pregiati o collezionabili, implica costi superiori e un processo produttivo più complesso. In sintesi, la selezione segue inclinazioni personali, nonché le richieste formali dell’ateneo.

Dopo la stampa: invio dell’ordine e consegna a casa

Una volta caricato il file digitale e selezionati i parametri per la stampa, ecco che sarà possibile selezionare le opzioni di spedizione. Di norma, l'opzione standard richiede generalmente 5-7 giorni lavorativi, mentre il servizio express può ridurre questo tempo a 1-3 giorni, con costi aggiuntivi. Con Tesissima in pochi giorni si riceve il postulato tramite un corriere Amazon.

Prima dell'invio definitivo, il fornitore effettua dei controlli di qualità rigorosi, assicurandosi che la tesi sia priva di errori grossolani e che la rilegatura sia eseguita in maniera corretta. Anche se sarà di certo già sistemata, grazie alla visualizzazione in anteprima digitale, che consente di dare una controllata alle prove di colore e all'impaginazione.

I costi medi per la stampa e la rilegatura variano in base alla lunghezza della tesi e alle opzioni scelte. Per risparmiare, è possibile sfruttare dei codici sconto (se disponibili) o confrontare i prezzi tra diversi fornitori. Alcuni servizi offrono anche pacchetti promozionali per studenti con la spedizione di più copie nello stesso ordine. Al ricevimento a casa, si è pronti per dare un’ultima letta e consegnare ai relatori la propria opera redatta.