Oltre 800mila euro dalla Provincia per finanziare iniziative culturali
Sono 296 (sulle 319 presentate in tutto) le iniziative culturali che potranno contare sul sostegno economico della Provincia di Bergamo

Sono 296 (sulle 319 presentate in tutto) le iniziative culturali che potranno contare sul sostegno economico della Provincia di Bergamo. Un numero record come record è la cifra che via Tasso ha stanziato per sostenere il bando che ha messo sul piatto 816mila euro.
Quasi 300 iniziative culturali finanziate
La graduatoria con l'esito del bando è pubblicata sul sito della Provincia: da qui è possibile verificare i contributi erogati a sostegno di iniziative e progetti in ambito culturale nel territorio della provincia di Bergamo, per il quale l’Amministrazione provinciale ha impegnato una cifra notevolmente superiore rispetto ai 338mila euro erogati nel 2024 e di gran lunga superiore a quanto previsto inizialmente dal bando (pari a 80mila euro).
“La partecipazione al bando è stata particolarmente attiva – commenta Matteo Macoli, consigliere provinciale delegato alla Cultura –, segno di una continua vivacità culturale del nostro territorio a cui la Provincia desidera fornire risposte concrete: sono state infatti inserite in graduatoria 319 istanze da associazioni, cooperative, enti locali, fondazioni e altre realtà culturali, di cui 296 ammesse al finanziamento. Si sottolineano in particolar modo le numerose domande provenienti dai Comuni della Provincia, ben 81, oltre che da Pro Loco: le proposte sono state tante, variegate e capillari, attente a tutti i pubblici, dagli adulti ai bambini passando per le famiglie, gli appassionati e gli studiosi della cultura bergamasca”.
Rassegne per tutti i gusti
Le risorse stanziate dalla Provincia di Bergamo sosteranno quindi la realizzazione di numerosi eventi organizzati lungo tutto l’anno: si tratta di festival musicali e teatrali, rassegne, mostre, pubblicazioni storiche, iniziative volte alla catalogazione dei beni culturali provinciali, manifestazioni da realizzarsi nei parchi e nelle piazze. Ed ancora eventi culturali-sportivi, rassegne cinematografiche, concorsi letterari/artistici, iniziative per la riscoperta dei borghi e delle tradizioni, convegni, concerti bandistici, rassegne dialettali, eventi corali, rievocazioni storiche e molto altro ancora.
La fotografia che ne deriva è quella di una continua vivacità e creatività culturale, molti progetti sono stati infatti presentati da associazioni/enti culturali formati da giovani e giovanissimi e a loro dedicati, segnale che il territorio bergamasco cerca di educare le giovani generazioni alla cultura, nella speranza che questo impegno si possa anche trasformare per alcuni di loro in una futura attività lavorativa.