Dai ragazzi di "Agreo" orti rialzati in dono ai nonni della Rsa
Un progetto sociale denominato "Falegnabili: Coltivare senza barriere", cofinanziato da "Fondazione Comunità Bergamasca"

I ragazzi della cooperativa sociale "Agreo" di Cologno al Serio novelli falegnami al lavoro per i nonni della "Rsa Vaglietti-Corsini".
Orti rilazati per i nonni
Un progetto denominato "Falegnabili: Coltivare senza barriere", cofinanziato da "Fondazione Comunità Bergamasca" e selezionato tra molte proposte, che si è posto l’obiettivo di creare una "circolarità sociale" nella quale il soggetto fruitore di servizi diventa erogatore, generando nuovo valore. In particolare, i ragazzi di "Agreo" si sono trasformati in abili falegnami, sotto la guida di un esperto, con le giuste attrezzature e i dispositivi di protezione individuale, per realizzare degli orti rialzati accessibili anche con la carrozzina, consegnati domenica scorsa alla presenza della sindaca Chiara Drago. Giornata in cui si sono svolti anche dei laboratori per i bambini, tenuti sia dagli ospiti che dai ragazzi.
"Con grande emozione e orgoglio oggi inauguriamo la consegna dei frutti del progetto che ha saputo unire il valore dell’inclusione, il potere della collaborazione e la bellezza del dono - ha detto il presidente Maurizio Cansone - Una collaborazione tra Rsa, 'Agreo', scuole, famiglie e istituzioni. I protagonisti di questo progetto si sono trasformati in falegnami dell’anima: hanno costruito con le mani, ma ancor più con il cuore, degli orti rialzati accessibili consegnati alla nostra Rsa e a quella di Spirano. Non saranno solo strutture di legno ma luoghi vivi, dove le relazioni crescono insieme alle piante. E qui arriva l’importanza del dono: è la dimostrazione che tutti, davvero tutti, hanno qualcosa da offrire. Il tempo che è stato dedicato a questo progetto ha reso ciò che oggi inauguriamo qualcosa di prezioso, unico, irripetibile. È il tempo speso insieme che crea comunità. Un grazie sincero alla Fondazione, alla cooperativa, a tutti i partner coinvolti e ai cittadini presenti".
"Agreo": "I ragazzi hanno messo a disposizione i loro talenti"
Soddisfatta anche la vicepresidente di "Agreo", Stefania Boschi.
"La 'Fondazione Comunità Bergamasca' nel maggio 2024 ha promosso un bando che prevedeva il finanziamento del 50% di un progetto sociale, a condizione che ci fosse una donazione da parte di un altro ente - ha spiegato - e noi l’abbiamo ricevuta da Conad, pari al 10%. In totale abbiamo raccolto duemila euro, quindi abbiamo candidato il nostro progetto ed è stato selezionato. I nostri ragazzi hanno così messo a disposizione i loro talenti per la comunità, grazie a un corso di falegnameria coperto dal finanziamento, che ha insegnato loro a lavorare con il legno in sicurezza. La speranza è che ora questi orti consentano una 'circolarità sociale', con i nostri ragazzi che, grazie alle competenze apprese, possono realizzare altri orti, come quello per la scuola, accessibile anche ai bambini con mobilità ridotta, e con i nonni che potranno dedicarsi alla coltivazione delle piante e formare i bimbi, i quali restituiranno loro entusiasmo ed energia e impareranno a stare a contatto con la natura".