Pontirolo Nuovo

In cammino lungo la via Postumia con "Disabilincorsa"

Fabrizio Galli, non vedente, racconta la sua affascinante avventura

In cammino lungo la via Postumia con "Disabilincorsa"
Pubblicato:

Al termine di otto giorni di cammino lungo la via Postumia con l’associazione "Disabili in corsa", il pontirolese Fabrizio Galli racconta l’esperienza appena conclusa.

Una marcia a tappe per crescere insieme

Camminatore e podista non vedente di Pontirolo Nuovo, Fabrizio ha raccontato la sua recente esperienza con l’associazione di Romano di Lombardia, con la quale ha portato a termine un cammino di otto giorni da Aquileia a Treviso. L’iniziativa si è svolta dal 10 al 17 maggio scorso lungo otto tappe per un totale di 227 chilometri all’insegna di inclusione, amicizia e superamento delle barriere, in un viaggio che ha coinvolto persone non vedenti, ipovedenti e volontari da tutta Italia.

"Con l’associazione 'Disabilincorsa' di Romano, presieduta da Michele Pavan, ci siamo messi in marcia lungo la storica via Postumia, un’antica strada romana che si estende da Aquileia a Genova - ha raccontato Fabrizio - Ne abbiamo percorso le prime otto tappe, in un’impresa che vedrà l’associazione e i suoi membri completare l’intero tragitto nei prossimi anni, come è stato fatto in passato lungo la via Francigena".

Con il gruppo anche la Croce Rossa di Como

A guidare il gruppo nell’impresa è stato lo stesso Pavan affiancato da Fabrizio, insieme a Daniela e Chiara, anch’esse non vedenti, e all’ipovedente Edoardo. Al loro fianco, un manipolo di volontari provenienti da tutta Italia, con la presenza anche della Croce rossa Italiana della sezione di Como, che ha fornito un prezioso supporto logistico garantendo la sicurezza dei partecipanti lungo tutte le tappe.

"Lungo il percorso, il nostro gruppo è stato accolto con calore dalle comunità locali. Un ringraziamento particolare va all'Amministrazione di Oderzo e Noventa di Piave, che hanno aperto le loro porte ai camminatori condividendo storie, tradizioni e le bellezze dei loro territori. Ma il vero motore di questa avventura sono state le persone incontrate lungo la strada: sconosciuti che hanno offerto un sorriso, un incoraggiamento o un semplice gesto di amicizia, dimostrando che l'inclusione è possibile solo quando si cammina insieme - hanno raccontato ancora Fabrizio e l’associazione - Questo è solo l'inizio: nei prossimi anni, continueremo a percorrere la via Postumia passo dopo passo, tappa dopo tappa, fino a raggiungere Genova, completando un percorso che rappresenta molto più di una semplice sfida fisica. È un viaggio di crescita personale, amicizia e scoperta, che dimostra come la disabilità non sia un ostacolo, ma una sfida da affrontare insieme. 'Disabilincorsa' continuerà a camminare oltre i limiti, un passo alla volta, unendo persone e storie e dimostrando che insieme, davvero, si può".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News su Fabrizio Galli
Pontirolo Nuovo
Fabrizio Galli: l'uomo che, grazie a un amico, corre nel buio
Pontirolo Nuovo - Treviglio

Fabrizio Galli: l'uomo che, grazie a un amico, corre nel buio

Seguici sui nostri canali