Ambiente

Schiuma biancastra nella roggia: "Così da 20 anni e nessuno fa niente"

I residenti si lamentano, ma l'Amministrazione rassicura sul monitoraggio delle acque. Ieri, però, la stessa scena si è ripetuta in Geromina

Schiuma biancastra nella roggia: "Così da 20 anni e nessuno fa niente"
Pubblicato:

Una strana schiuma biancastra invade la roggia di via Pontirolo da circa vent’anni. Lo denunciano alcuni residenti della zona Nord di Treviglio, ma la l'Amministrazione comunale rassicura che l'acqua viene costantemente monitorata. Ieri, 16 maggio 2025, un'altra preoccupante segnalazione dalla Geromina.

Nella roggia schiuma biancastra, l'allarme dei residenti

La denuncia è scattata da alcuni residenti della zona nord di Treviglio, ormai stufi di assistere all’insolito fenomeno che da decenni, a cadenza periodica, si registra nell'ex Maglio nelle acque della roggia che nasce dal Brembo e arriva fino a via Felice Cavallotti, passando per Fornasotto e per la Geromina.

Sistematicamente la roggia accanto alle nostre case viene sommersa da questa strana schiuma - hanno raccontato alcuni abitanti di via Pontirolo -. L’ultima volta è successo la scorsa settimana, ma sono almeno 20 anni che noi residenti riscontriamo a turno questa problematica, che nel periodo estivo peggiora. Con la calura dei mesi più caldi infatti, oltre alla schiuma, nell’acqua della roggia si forma una sorta di patina oleosa che è accompagnata da un olezzo nauseabondo che rende insopportabile l’aria che respiriamo".

Da troppo tempo, dunque, questi cittadini sono costretti a convivere con questo disagio che, oltre alla molestia olfattiva, potrebbe avere ripercussioni anche sulla salute pubblica, visto che l’acqua delle rogge è storicamente utilizzata per irrigare i campi agricoli circostanti.

"In diverse occasioni abbiamo allertato i vigili, ma fin qui non siamo mai riusciti a trovare una soluzione e a risalire all’origine del problema, anche perché purtroppo molte nostre segnalazioni sono state ignorate dalle forze dell’ordine, che non sono neanche venute a fare un sopralluogo - hanno proseguito i residenti -. Per questo, stavolta abbiamo deciso di rivolgerci direttamente alla vostra redazione. Vogliamo lanciare un appello per provare a fare arrivare la nostra richiesta di aiuto a tutti coloro che dovrebbero prendere dei provvedimenti. Magari, così facendo, riusciamo a dare una svolta a questa sgradevole situazione, evitando che venga ancora trascurata".

L'assessore all'Ambiente Bornaghi rassicura sul monitoraggio

Ancora oggi, infatti, ci si interroga invano se la causa sia da ricercarsi negli scarichi abusivi di alcune ditte impunite, che non esitano a riversare nelle rogge sostanze inquinanti che finiscono per alterarne la naturale composizione chimica.

"È una situazione paradossale, che sembra uscita dai libri scolastici degli anni Ottanta, in cui venivano mostrate le foto dei corsi d’acqua inquinati a causa dello sviluppo industriale in cui era lanciata l’Italia di quel periodo. Ma oggi questo non è più accettabile. Siamo nel 2025 ed è assurdo che non si voglia capire da dove arrivi questa schiuma - hanno concluso i residenti -. Basterebbero uno o più prelievi dell’acqua per poter effettuare una serie di analisi. Dai loro risultati, siamo certi che si potrebbe risalire all’origine del problema. Invece, ci sembra di vivere in un paese in fase di sottosviluppo che, piuttosto che andare avanti, ha interesse a compiere passi indietro".

Non è dello stesso avviso però l’Amministrazione comunale, che ha garantito di effettuare un monitoraggio periodico sull’acqua delle rogge.

"L’acqua, come anche i fanghi che residuano dalla pulizia delle rogge, è costantemente analizzata - ha infatti commentato l’assessore all’Ambiente Michele Bornaghi -. Abbiamo anche avviato una collaborazione con la società “Cogeide” al fine di migliorare l’efficienza dei sistemi di “troppo pieni” (valvole di sicurezza che contribuiscono a mantenere costante il livello dell’acqua, ndr) lungo tutto il percorso delle rogge".

Schiuma bianca anche in Geromina

Treviglio Geromina schiuma nella roggia
Foto 1 di 2
Treviglio Geromina schiuma nella roggia
Foto 2 di 2

Rassicurazioni a cui, però, ieri è seguita l'ennesima segnalazione diffusa anche sui social con tanto di fotografie che parlano da sole. Scatti ripresi anche dal consigliere comunale del Pd Erik Molteni.

"Dopo le segnalazioni del tratto di roggia in via Pontirolo, ecco cosa sta accadendo in questo momento (ieri, ndr) alla Geromina - ha commentato - Proprio oggi avevo protocollato un'interpellanza per il prossimo Consiglio comunale, per chiedere conto di quanto sta accadendo da tanto, troppo, tempo nelle nostre rogge".

 

Commenti
Massimo Grisanti

Buongiorno la cosa più scocciante è che oltre ad aver subito l’aumento della tassa della bonifica appunto delle roggie ci sentiamo presi in giro. Da cittadino esigo una spiegazione plausibile e un monitoraggio serio con tanto di documentazione certificata. Sennò a cosa serve pagare e stipendiare persone che non sanno che rispondere. A quanto ne so è un or ricorrente. Si faccia chiarezza e si diano risposte. Grazie cordialità

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali