L’assessore Franco Lucente

Treni storici, viaggi su convogli senza tempo tra storia e natura

Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: il responsabile ai Trasporti e Mobilità sostenibile presenta le iniziative a bordo di carrozze d’epoca alla scoperta delle bellezze del territorio organizzate sia da Trenord che da Fondazione FS

Treni storici, viaggi su convogli senza tempo tra storia e natura
Pubblicato:

Prosegue la nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.

Treni storici, viaggi su convogli senza tempo tra storia e natura

Buongiorno, volevo sapere se anche per quest’anno sono in programma i viaggi sui cosiddetti “Treni storici”. Grazie.
Mirella (Milano)

Risponde Franco Lucente, assessore Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia

L’iniziativa dei “Treni storici” della Fondazione FS e di Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani e con il supporto di Ferrovienord, si svolgerà anche quest’anno.
Il calendario prevede 23 circolazioni per oltre 6.000 posti disponibili a bordo. Tra gli itinerari, quelli con i classici treni trainati da locomotive a vapore ma anche elettriche d’anteguerra. Queste le date. Lario Express: da Milano e Monza per Como e Lecco. Prossima partenza domenica 7 settembre; Besanino Express: da Milano a Lecco via Molteno, 11 maggio, 15 giugno, 21 settembre e 12 ottobre; Laveno Express: da Milano alla scoperta del lago Maggiore. Partenze previste domenica 1 e 22 giugno, 14 settembre; Sebino Express da Milano al lago d'Iseo (Paratico). Prossime partenze 8 giugno, 5, 19 e 26 ottobre; Lomellina Express. Partenze previste domenica 25 maggio per Lomello, in occasione del Millenario della Basilica all’interno della manifestazione “Benvenuti in Lomellina”, e 28 settembre per Mortara in occasione rispettivamente della manifestazione 'Benvenuti in Lomellina' e della Sagra del Salame d'Oca; Pizzighettone e Cremona 2 e 16 novembre, rispettivamente per la Sagra 'Fasulìn de l'öc' e la Festa del Torrone; Desenzano e Verona il 18 maggio e il 29 giugno.

Le possibilità di viaggiare a bordo di convogli senza tempo non finiscono qui. Anche Trenord organizza i treni storici, in particolare verso i laghi Maggiore e di Como, il Novarese e le montagne della Valassasina. I viaggi con destinazione Como Lago, Novara Nord e Asso saranno animati da personaggi in costume d’epoca. Quelli con destinazione Laveno Mombello Lago, invece, saranno arricchiti da formazioni di musicisti jazz che renderanno omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.
Questo il programma dei prossimi viaggi. Domenica 11 maggio: Milano Cadorna-Como Lago; domenica 18 maggio: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago; domenica 25 maggio: Milano Cadorna-Como Lago; domenica 8 giugno: Milano Cadorna-Como Lago; domenica 14 settembre: Milano Cadorna-Novara Nord; domenica 21 settembre: Milano Cadorna-Como Lago; domenica 5 ottobre: Milano Cadorna-Asso; domenica 19 ottobre: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago; domenica 9 novembre: Milano Cadorna-Como Lago.

Seguici sui nostri canali